Raggio catodico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimossa la frase per due motivi: 1) inesattezza - i raggi catodici non possono "attraversare la croce di Malta" (altrimenti nel Tubo di Crookes non sarebbe possibile rilevarne l'ombra) - 2) inutilità - il fascio di raggi catodici è generato indipendentemente dalla presenza di un oggetto posto all'interno del tubo.
Riga 17:
== Applicazioni tecniche ==
 
Il percorso dei raggi catodici è, normalmente rettilineo; possono, peròpuò essere deviatideviato da un [[campo elettrico]] o da un [[campo magnetico]], prodotti rispettivamente da elettrodi ad alta tensione o da magneti posti all'esterno del tubo sottovuoto.
<gallery widths="150">
File:Katódsugarak mágneses mezőben(1).jpg|Tubo di Crookes, spento.
Riga 23:
File:Katódsugarak mágneses mezőben(4).jpg|Tubo di Crookes, acceso: il campo generato dal magnete deflette i raggi catodici e l'ombra sui fosfori si sposta.
</gallery>
Questa caratteristica ha portato all'invenzione, nel 1907, del '''[[tubo a raggi catodici|tubo catodico]]''' (o '''CRT''', acronimo dell'inglese ''Cathode Ray Tube''), per opera di [[Carl Ferdinand Braun]]. I CRT trovano impiego comune nei [[Televisore|televisori]], in alcuni tipi di [[Monitor (video)|monitor]] e [[videocamera|videocamere]], negli [[oscilloscopio|oscilloscopi]]. In questi apparecchi l'[[anodo]] è costituito da uno [[schermo]] ricoperto con determinati [[fosforo (optoelettronica)|fosfori]];
raggiunto lo schermo, i raggi catodici cedono la loro [[energia cinetica]] ai fosfori che per [[eccitazione]] emettono [[fotone|fotoni]] nello [[spettro visibile]].
 
Oltre all'utilizzo nei CRT, raggi di elettroni accelerati fino a velocità relativistiche (generati da [[acceleratore di particelle|acceleratori di particelle]] di vari tipi) vengono utilizzati in campo industriale per effettuare [[saldatura|saldature]] ad alta precisione (''Electron Beam Welding'' o ''EBW'') e per [[vulcanizzazione|vulcanizzare]] rapidamente vari tipi di plastiche.
 
I più recenti sviluppi nel campo della tecnologia degli acceleratori di elettroni hanno portato alla costruzione di acceleratori {{M||k|eV}} [[elettronvolt|KeV]] compatti e modulari, spesso utilizzati in campo medico, che emettono meno raggi X degli acceleratori [[elettronvolt|MeV]] e che per questo vengono alloggiati in strutture molto meno ingombranti.
 
== Voci correlate ==