Utente:Myz.gi/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Myz.gi (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Myz.gi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
 
== Biografia ==
Bei Dao nasce il 2 agosto 1949 a [[Pechino]] da una famiglia ordinaria, il padre è impiegato e la madre medico. La sua formazione si interrompe nel 1966 con lo scoppio della [[Grande rivoluzione culturale|Rivoluzione Culturale]]. Bei Dao, come molti altri giovani della sua generazione, entra a far parte delle [[Guardie Rosse (Rivoluzione Culturale)|Guardie Rosse]] ed è mandato nelle campagne<ref>{{Cita|Gleichmann Gabi|p. 387}}</ref>, dove lavora per undici anni come operaio edile<ref>{{Cita|Chee Lay Tan|p. 64}}</ref>.
 
ha scelto lo pseudonimo di Bei Dao che in cinese significa "isola del Nord" a testimoniare la provenienza dal Nord della [[Cina]] e il suo carattere solitario.
Riga 34:
 
Vincitore di numerosi riconoscimenti tra i quali un [[Guggenheim Fellowship]] e il [[Festival della poesia di Struga|Premio Struga]], ha insegnato in numerose università statunitensi e all'[[Università cinese di Hong Kong]]<ref>{{cita web|https://www.ndbooks.com/author/bei-dao/|Cenni biografici|lingua= en|1 febbraio 2018}}</ref>.
 
== Pseudonimo ==
L'autore dichiara in un'intervista di aver scelto il suo pseudonimo grazie all'aiuto di un amico. Bei Dao, letteralmente "Isola del Nord", sta ad indicare la provenienza settentrionale dell'autore<ref>{{Cita pubblicazione|autore=LaPiana Siobahn|anno=1994|titolo=An Interview with Visting Artist Bei Dao: Poet in exile|rivista=The Journal of the International Institute|volume=2|numero=1|lingua=en|accesso=6 agosto 2018}}</ref>.
 
== Opere tradotte in italiano ==