Utente:Myz.gi/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
== Biografia ==
Bei Dao nasce il 2 agosto 1949 a [[Pechino]] da una famiglia ordinaria, il padre è impiegato e la madre medico. La sua formazione si interrompe nel 1966 con lo scoppio della [[Grande rivoluzione culturale|Rivoluzione Culturale]]. Bei Dao, come molti altri giovani della sua generazione, entra a far parte delle [[Guardie Rosse (Rivoluzione Culturale)|Guardie Rosse]] ed è mandato nelle campagne<ref>{{Cita|Gleichmann
A partire dal 1970 inizia a dedicarsi alla letteratura e a frequentare gruppi segreti di letterati tra cui circolano opere occidentali tradotte: le opere che più lo colpiscono e accelerano la sua disillusione rispetto all'idealismo maoista sono [[La metamorfosi|''Le metamorfosi'']] e [[Il processo (romanzo)|''Il processo'']] di [[Franz Kafka|Kafka]]<ref>{{Cita|Gleichmann|p. 389}}</ref>.
ha scelto lo pseudonimo di Bei Dao che in cinese significa "isola del Nord" a testimoniare la provenienza dal Nord della [[Cina]] e il suo carattere solitario.
Riga 49 ⟶ 51:
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione|autore=Ashcroft Bill|anno=2013|titolo=Including China: Bei Dao, resistance and the imperial state|rivista=Textual Practice|volume=27|numero=3|pp=357-377|lingua=en|accesso=|url=https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/0950236X.2013.784019?needAccess=true&instName=Ca%27+Foscari+University+of+Venice|cid=Ashcroft
* {{Cita web|url=https://contemporary_chinese_culture.academic.ru/49|titolo=Bei Dao|lingua=en}}
* {{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/bei-dao//|titolo=Bei Dao}}
Riga 55 ⟶ 57:
* {{Cita web|url=https://paper-republic.org/authors/bei-dao/|titolo=Bei Dao|lingua=en}}
* {{Cita web|url=https://www.poets.org/poetsorg/poet/bei-dao|titolo=Bei Dao|lingua=en}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Cornejo Romer|anno=1990|titolo=Poemas de Bei Dao|rivista=Estudios de Asia y Africa|volume=25|numero=3|pp=540-547|lingua=es|accesso=|url=https://www.jstor.org/stable/40312236?seq=1#page_scan_tab_contents|cid=Cornejo
* {{Cita web|url=https://poetry.arizona.edu/blog/interview-bei-dao|titolo=An Interview with Bei Dao|autore=Featherston Dan|data=24 novembre 2015|lingua=en|accesso=}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Gleichmann Gabi|anno=1996|titolo=An Interview with Bei Dao|rivista=Modern Chinese Literature|volume=9|numero=2|pp=387–393|lingua=en|accesso=6 agosto 2018|url=https://www.jstor.org/stable/41490765?seq=1#page_scan_tab_contents|cid=Gleichmann
* {{Cita pubblicazione|autore=LaPiana Siobahn|anno=1994|titolo=An Interview with Visting Artist Bei Dao: Poet in exile|rivista=The Journal of the International Institute|volume=2|numero=1|lingua=en|accesso=|url=https://quod.lib.umich.edu/j/jii/4750978.0002.102?view=text;rgn=main|cid=LaPiana
* {{Cita pubblicazione|autore=Li Dian|anno=1996|titolo=Ideology and Conflicts in Bei Dao's Poetry|rivista=Modern Chinese Literature|volume=9|numero=2|pp=369–385|lingua=en|accesso=|url=https://www.jstor.org/stable/41490764?seq=1#page_scan_tab_contents|cid=Li
* {{Cita pubblicazione|autore=Schwarcz Vera|anno=2009|titolo=Winter's Voice: Bei Dao|rivista=World Literature Today|volume=83|numero=3|pp=4-5|lingua=en|url=www.jstor.org/stable/20621572|cid=Schwarcz
* {{Cita libro|autore=Tan Chee Lay|titolo=Constructing a system of irregularities : the poetry of Bei Dao, Yang Lian, and Duoduo|anno=2016|editore=Cambridge Scholars Publishing|città=Newcastle upon Tyne|lingua=en|pp=64 - 121|capitolo=2|cid=Tan
== Altri progetti ==
|