Utente:Myz.gi/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Myz.gi (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Myz.gi (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 31:
Nel 1987, assieme al collega Mang Ke, fonda la rivista ''Jintian'' 今天 (Oggi) attorno alla quale si raccolgono i più importanti poeti ''menglong '''(aggiungi nota: non ricordo dove l'ho letto)'''''. Il linguaggio oscuro e polivalente utilizzato da questi letterati fa sorgere nella critica un'accesa controversia sul movimento che porta, nel Settembre 1980, alla chiusura della rivista<ref name=":1">{{Cita|Tan|p.66}}</ref>. Negli anni successivi Bei Dao lavora per la Foreign Languages Press di Pechino dove conosce il traduttore Bonnie McDougall e il sinologo svedese Göran Malmqvist, personaggi che gli faranno una grande pubblicità a livello internazionale e lo introdurranno agli ambienti diplomatici occidentali. Nel 1983 Bei Dao conosce in segreto il poeta americano [[Allen Ginsberg]] che diviene un importante collegamento con la sfera poetica ed accademica occidentale<ref name=":1" />.
 
Nel 1989, accusato di aver incitato attraverso le sue opere la [[Protesta di piazza Tienanmen|Protesta di piazza Tiananmen]]<ref name=":2">{{Cita|Tan|p. 68}}</ref>, viene mandato in esilio<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/biography/Bei-Dao|titolo=Bei Dao|lingua=en|accesso=7 agosto 2018}}</ref>. Passa i primi anni d'esilio in Europa e dal 1995 si stabilisce a Davis, in [[California]]<ref name=":3">{{Cita|Tan|p. 69}}</ref>. Non gli è consentito rientrare in Cina, dove ha lasciato la moglie Shao Fei e la figlia Tiantian, fino al 2001. Inoltre il rifiuto da parte del governo cinese di concedere il visto a Shao Fei e Tiantian per ricongiungersi a lui portano, nel 2002 al divorzio della coppia<ref name=":3" />. Nel frattempo, a Stoccolma, nel 1990, Bei Dao riprende la pubblicazione di ''Jintian'', rendendo la rivista una piattaforma d'espressione per letterati esiliati e rafforzando la sua fama in Occidente<ref name=":2" />.
Nel 1989 viene mandato in esilio<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/biography/Bei-Dao|titolo=Bei Dao|lingua=en|accesso=7 agosto 2018}}</ref>.
 
Nel 2003 si risposa con Gan Qi, immigrata cinese negli Stati Uniti e a partire dal 2007 ottiene una cattedra alla Chinese University di [[Hong Kong]]<ref name=":3" />.
 
ha scelto lo pseudonimo di Bei Dao che in cinese significa "isola del Nord" a testimoniare la provenienza dal Nord della [[Cina]] e il suo carattere solitario.