Wellcome Trust: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Modifiche al testo
Riga 41:
'''Wellcome Trust''' è un [[Organizzazione di beneficenza|ente di beneficenza]] con sede a [[Londra]]. È stato fondato nel 1936 grazie all'eredità lasciata dal magnate americano dell'industria farmaceutica Sir [[Henry Wellcome]]<ref>{{cite web|url=http://www.wellcome.ac.uk/About-us/History/index.htm|title=History of Henry Wellcome|publisher=}}</ref>, con lo scopo di finanziare la ricerca per migliorare la salute umana e animale. L'obiettivo è di "migliorare la salute di ognuno aiutando le grandi idee a prosperare"<ref>{{Cita web|url=https://wellcome.ac.uk/what-we-do|titolo=What we do {{!}} Wellcome|sito=wellcome.ac.uk|lingua=en|accesso=2018-08-07}}</ref> e favorire la comprensione della scienza da parte dell'[[opinione pubblica]].
 
Con un finanziamento di [[Pound sterling|£]] 23.2 miliardi (2017), è l'ente di [[beneficenza]] con i maggiori finanziamentistanziamenti al mondo, dopo il [[Bill & Melinda Gates Foundation]]<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.thirdsector.co.uk/wellcome-trust-second-biggest-grant-maker-world-again/fundraising/article/1419326|titolo=Wellcome Trust is second-biggest grant-maker in the world - again|pubblicazione=Third Sector|data=2016-12-20|accesso=2018-08-07}}</ref>.
 
== Storia ==
Fondato per amministrare la fortuna di Henry Wellcome, i suoi proventi derivano da quelloun fondo che originariamente era chiamato Burroughs Wellcome, più tardi rinominato in Inghilterra Wellcome Foundation Ltd <ref>Hall, A. R. & Bembridge, B. A. ''Physic and philanthropy: a history of the Wellcome Trust 1936&ndash;1986''. Cambridge (UK): Cambridge University Press, 1986. {{ISBN|0-521-32639-7}}</ref>. Nel 1986 ha venduto il 25% delle [[Azione (finanza)|azioni]] con un'[[offerta pubblica di acquisto]]. Sotto la supervisione del nuovo direttore finanziario, [[Ian Macgregor]], hail iniziatovalore didel un[[trust]] periodoè dicresciuto crescitafino finanziariaa cheraggiungere ha visto il valore del Trust crescere di quasi 14 miliardi di sterline in 14 anni. Contemporaneamente, gli interessi si sono ampliatiestesi oltre i confini del mercato dell'i[[industria farmaceutica]], ampliando gli investimenti nella [[beneficenza]]<ref>[http://briandeer.com/hard-sell.htm briandeer.com] Sunday Times investigation, February 1994</ref>.
 
Nel 1995 ha abbandonato definitivamente il mercato farmaceutico vendendo le rimanenti azioni alla [[GlaxoSmithKline|Glaxo]] spa, storica rivale inglese; è nata, creandocosì, la GlaxoWellcome spa. Nel 2000, il nome Wellcome scompare contestualmente alla fusione della GlaxoWellcome con la SmithKline Beecham, che ha portato poi alla [[GlaxoSmithKline]] spa<ref>{{cite web|url=http://www.wellcome.ac.uk/About-us/History/WTX052938.htm |title=Henry Wellcome's legacy |publisher=Wellcome.ac.uk |date= |accessdate=2018-08-02}}</ref>
 
== Attività ==
Riga 75:
 
==== Seeding Drug Discovery Initiative ====
Nota anche come SDDI, questa iniziativa, della durata di 5 anni, è cominciata nell'ottobre del 2005 con il compito di "facilitare lo sviluppo di piccole [[Molecola|molecole]] simil-farmaco ([[:en:Druglikeness|drug- like]]), cioè con le potenzialità chimico-fisiche per diventare un farmaco, che potessero aiutare acosì da rispondere a esigenze di cura non ancora raggiunte"<ref>{{cite journal|author=<!--no byline provided - written by news staff--> |date=March 2010 |title=A Wellcome experiment in seeding drug discovery |journal=Nature Reviews Drug Discovery |volume=9 |issue=3 |pages=178&ndash;180 |doi=10.1038/nrd3130 |url=https://rdcu.be/3T7s |accessdate= 2 agosto 2018 }}</ref>. Aveva sede a Londra ed era guidata da Richard Davis, responsabile finanziario dell'iniziativa per Wellcome Trust. Fino agli inizi del 2010 ha finanziato con più di 80 milioni di sterline 30 progetti di [[Istituto universitario|istituzioni accademiche]] e aziende. All'inizio del 2010, tuttela lemaggior parte delle aziende finanziate, con un'unica eccezione, erano [[Startup (economia)|start-up]] o [[Spin-off (diritto)|spin-off]]. Nel maggio 2010, sono stati aggiunti al fondo 110 milioni di sterline, con l'intento di prolungare l'iniziativa di altri 5 anni.<ref>{{cite news |title=£110 million over five years secures Wellcome Trust's investment in Seeding Drug Discovery |author=<!--staff--> |url=https://wellcome.ac.uk/press-release/%C2%A3110-million-over-five-years-secures-wellcome-trusts-investment-seeding-drug-discovery |agency=Wellcome Trust |date=19 April 2010 |accessdate=2 agosto 2018 }}</ref>E? CESSATA?
 
=== Supporto all' Open Access e agli Open Data ===
Incoraggia la pubblicazione delle ricerche in repository ad [[Open access|accesso aperto]] <ref>{{cite web|url=http://www.wellcome.ac.uk/node3302.html|title=Wellcome Trust position statement in support of open and unrestricted access to published research|publisher=}}</ref> come, ad esempio, Europe PubMed Central (EuropePMC)<ref>{{Cita web|url=https://europepmc.org/|titolo=Europe PMC|autore=Europe PMC|sito=europepmc.org|lingua=en|accesso=2018-08-07}}</ref> nella convinzione che massimizzare la distribuzione delle pubblicazioni - fornendo il libero accesso online - sia la via più efficace per assicurare che la [[ricerca scientifica]] sia accessibile e utilizzabile per produrre nuova ricerca.
 
Nel 2016, in collaborazione con gli [[National Institutes of Health|US National Institutes of Health]] (NIH) e l' Howard Hughes Medical Institute<ref>{{Cita web|url=https://www.hhmi.org/|titolo=HHMI.org|sito=HHMI.org|lingua=en|accesso=2018-08-07}}</ref> ha lanciato l' Open Science Prize<ref>{{Cita web|url=https://www.openscienceprize.org/|titolo=Open Science Prize|sito=www.openscienceprize.org|lingua=en|accesso=2018-08-07}}</ref> per "aiutare a sviluppare servizi, strumenti e piattaforme che permettano ai contenuti aperti di essere scoperti, valutati e riutilizzati così da far avanzare le scoperte e incoraggiare l'innovazione."<ref>{{cite web|url=https://www.openscienceprize.org/res/p/FAQ/|title=The Open Science Prize FAQs |accessdate=2 agosto 2018}}</ref>
 
Sempre nel 2016, ha annunciato il lancio di Wellcome Open Research,<ref>{{Cite web|url=https://wellcomeopenresearch.org/|title=Wellcome Open Research provides all Wellcome researchers with a place to rapidly publish any results they think are worth sharing.|website=wellcomeopenresearch.org|accessdate=2018-08-02}}</ref> un sistema di pubblicazione open access basato sulla piattaforma F1000 Research,<ref>{{Cite web|url=http://blog.f1000research.com/2016/10/17/wellcome-open-research-is-now-accepting-submissions/|title=Wellcome Open Research is now accepting submissions|date=2016-10-17|website=Discussions – F1000 Research|accessdate=2018-08-02}}</ref>. con coperturaE' prevista la copertura delle spese, altrimenti a a carico dell'autore, per la pubblicazione ad accesso aperto di un articolo su una rivista normalmente in abbonamento (le cosiddette [[Article Processing Charges]] (o APC) totalmente a carico del Trust. Gli articoli pubblicati sulla piattaforma sono ora indicizzati in [[PubMed Central]].<ref>{{Cite web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/journals/3196/|title=Archive of "Wellcome Open Research".|website=www.ncbi.nlm.nih.gov|language=en|access-date=2017-06-14}}</ref>
 
Nel maggio 2018, ha annunciato l'attivazione di un nuovo [[Fondo di finanziamento ordinario|fondo di finanziamento]], l'Open Research Fund, per "sostenere approcci innovativi che permettano ai dati, ai codici e e ad altri risultati della ricerca di essere scoperti e riutilizzati."<ref>{{cite news |title=New fund to support groundbreaking open research |author=<!--staff--> |url=https://wellcome.ac.uk/news/new-fund-support-groundbreaking-open-research |agency=Wellcome Trust |date=29 May 2018 |accessdate=2 agosto 2018 }}</ref>
Riga 91:
=== Impegno pubblico e la Wellcome Collection ===
 
Nel giugno 2007, il Wellcome Building ha riaperto dopo un [[restauro]] come un luogo di incontro pubblico, che ospita la Wellcome Collection<ref>{{Cita web|url=https://wellcomecollection.org/|titolo=Wellcome Collection|sito=Wellcome Collection|lingua=en|accesso=2018-08-07}}</ref>, il Wellcome Trust Centre for the History of Medicine all'[[University College London]] e la Wellcome Library, una biblioteca specializzata in medicina e salute, con testi, video, registrazioni sonore che affrontano i due temi nei contesti sociale e culturale .<ref>{{cite web|url=http://wellcomelibrary.org/|title=The Wellcome Library|publisher=}}</ref> Lo scopo della Wellcome Collection è di rafforzare la comprensione della scienza e della storia medica da parte del pubblico. Le gallerie offrono una piccola selezione delle opere provenienti dalla collezione privata di Sir Henry Wellcome.
 
La Wellcome Collection e la Wellcome Library sono membri dei [[London Museums of Health & Medicin|London Museums of Health & MedicIne]].