Wellcome Trust: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Modifiche al testo |
||
Riga 41:
'''Wellcome Trust''' è un [[Organizzazione di beneficenza|ente di beneficenza]] con sede a [[Londra]]. È stato fondato nel 1936 grazie all'eredità lasciata dal magnate americano dell'industria farmaceutica Sir [[Henry Wellcome]]<ref>{{cite web|url=http://www.wellcome.ac.uk/About-us/History/index.htm|title=History of Henry Wellcome|publisher=}}</ref>, con lo scopo di finanziare la ricerca per migliorare la salute umana e animale. L'obiettivo è di "migliorare la salute di ognuno aiutando le grandi idee a prosperare"<ref>{{Cita web|url=https://wellcome.ac.uk/what-we-do|titolo=What we do {{!}} Wellcome|sito=wellcome.ac.uk|lingua=en|accesso=2018-08-07}}</ref> e favorire la comprensione della scienza da parte dell'[[opinione pubblica]].
Con un finanziamento di [[Pound sterling|£]] 23.2 miliardi (2017), è l'ente di [[beneficenza]] con i maggiori
== Storia ==
Fondato per amministrare la fortuna di Henry Wellcome, i suoi proventi derivano da
Nel 1995 ha abbandonato definitivamente il mercato farmaceutico vendendo le rimanenti azioni alla [[GlaxoSmithKline|Glaxo]] spa, storica rivale inglese; è nata,
== Attività ==
Riga 75:
==== Seeding Drug Discovery Initiative ====
Nota anche come SDDI, questa iniziativa, della durata di 5 anni, è cominciata nell'ottobre del 2005 con il compito di "facilitare lo sviluppo di piccole [[Molecola|molecole]] simil-farmaco ([[:en:Druglikeness|drug
=== Supporto all'
Incoraggia la pubblicazione delle ricerche in repository ad [[Open access|accesso aperto]] <ref>{{cite web|url=http://www.wellcome.ac.uk/node3302.html|title=Wellcome Trust position statement in support of open and unrestricted access to published research|publisher=}}</ref> come, ad esempio, Europe PubMed Central (EuropePMC)<ref>{{Cita web|url=https://europepmc.org/|titolo=Europe PMC|autore=Europe PMC|sito=europepmc.org|lingua=en|accesso=2018-08-07}}</ref> nella convinzione che massimizzare la distribuzione delle pubblicazioni - fornendo il libero accesso online - sia la via più efficace per assicurare che la [[ricerca scientifica]] sia accessibile e utilizzabile per produrre nuova ricerca.
Nel 2016, in collaborazione con gli [[National Institutes of Health|US National Institutes of Health]] (NIH) e l' Howard Hughes Medical Institute<ref>{{Cita web|url=https://www.hhmi.org/|titolo=HHMI.org|sito=HHMI.org|lingua=en|accesso=2018-08-07}}</ref> ha lanciato l'
Sempre nel 2016, ha annunciato il lancio di Wellcome Open Research,<ref>{{Cite web|url=https://wellcomeopenresearch.org/|title=Wellcome Open Research provides all Wellcome researchers with a place to rapidly publish any results they think are worth sharing.|website=wellcomeopenresearch.org|accessdate=2018-08-02}}</ref> un sistema di pubblicazione open access basato sulla piattaforma F1000 Research
Nel maggio 2018, ha annunciato l'attivazione di un nuovo [[Fondo di finanziamento ordinario|fondo di finanziamento]], l'Open Research Fund, per "sostenere approcci innovativi che permettano ai dati, ai codici e e ad altri risultati della ricerca di essere scoperti e riutilizzati."<ref>{{cite news |title=New fund to support groundbreaking open research |author=<!--staff--> |url=https://wellcome.ac.uk/news/new-fund-support-groundbreaking-open-research |agency=Wellcome Trust |date=29 May 2018 |accessdate=2 agosto 2018 }}</ref>
Riga 91:
=== Impegno pubblico e la Wellcome Collection ===
Nel giugno 2007, il Wellcome Building ha riaperto dopo un [[restauro]] come un luogo di incontro pubblico, che ospita la Wellcome Collection<ref>{{Cita web|url=https://wellcomecollection.org/|titolo=Wellcome Collection|sito=Wellcome Collection|lingua=en|accesso=2018-08-07}}</ref>, il Wellcome Trust Centre for the History of Medicine all'[[University College London]] e la Wellcome Library, una biblioteca specializzata in medicina e salute, con testi, video, registrazioni sonore che affrontano i due temi nei contesti sociale e culturale .<ref>{{cite web|url=http://wellcomelibrary.org/|title=The Wellcome Library|publisher=}}</ref> Lo scopo della Wellcome Collection è di rafforzare la comprensione della scienza e della storia medica da parte del pubblico. Le gallerie offrono una piccola selezione delle opere provenienti dalla collezione privata di Sir Henry Wellcome.
La Wellcome Collection e la Wellcome Library sono membri dei [[London Museums of Health & Medicin|London Museums of Health & MedicIne]].
|