Cremona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rb. Ripristino. Ente già presente nella relativa sezione cultura istruzione
Etichetta: Annulla
Giuscam (discussione | contributi)
aggiorno abitanti al 30 aprile 2018 + etnie e minoranze straniere al 31 dicembre 2017
Riga 19:
|Superficie=70.49
|Note superficie=
|Abitanti=7207772156
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017genbilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 3130 dicembreaprile 20172018.
|Aggiornamento abitanti=3130-1204-20172018
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Bonemerse]], [[Castelverde]], [[Castelvetro Piacentino]] (PC), [[Gadesco-Pieve Delmona]], [[Gerre de' Caprioli]], [[Malagnino]], [[Monticelli d'Ongina]] (PC), [[Persico Dosimo]], [[Sesto ed Uniti]], [[Spinadesco]], [[Stagno Lombardo]]
Riga 36:
}}
 
'''Cremona''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[kɾeˈmoːna]}}, {{Link audio|It-Cremona.ogg|<small>pronuncia</small>}}; ''Cremùna'' in [[dialetto cremonese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:7207772156}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, capoluogo della [[provincia di Cremona|provincia omonima]] in [[Lombardia]].
 
Nota per l'artigianato tradizionale del [[violino]], la città si trova al centro della [[Pianura Padana]], poco distante dalle rive del fiume [[Po]].
Riga 266:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
AlSecondo i dati ISTAT al 31 dicembre 20132017 glila stranieripopolazione residentidi nelCremona comuneera eranoper circa l'84,88% di cittadinanza [[italia]]na. La popolazione straniera residente ammontava a {{formatnum:946210899}}, ovveropersone, il 1315,212% della popolazione. DiLe seguitonazionalità sonomaggiormente riportatirappresentate iin gruppibase piùalla consistentiloro percentuale sul totale della popolazione residente<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2013str2017/index.html|titolo=Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 20142017 per sesso e cittadinanza|editore=ISTAT|accesso=2128 febbraiosettembre 20152018}}</ref> erano:
 
{{div col}}
# [[Romania]], {{formatnum:38224406}} – 6,11%
# [[Albania]], {{formatnum:12551251}} – 1,74%
# [[Marocco]], {{formatnum:1007}} – 1,40%
# [[Cina]], 414512 – 0,71%
# [[Costa d'AvorioNigeria]], 407436 – 0,60%
# [[TunisiaCosta d'Avorio]], 272423 – 0,59%
# [[SerbiaTunisia]], 261279 – 0,39%
# [[NigeriaIndia]], 176219 – 0,30%
# [[UcrainaSerbia]], 165198 – 0,27%
# [[IndiaUcraina]], 162197 – 0,27%
{{div col end}}