Mauro Zironelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Dantetheperuvian (discussione), riportata alla versione precedente di BohemianRhapsody Etichetta: Rollback |
sistemo; elimino incarichi non ufficiali (nel caso della Juventus U23, si presuppone che arrivi comunque a breve) |
||
Riga 7:
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Squadra =
|TermineCarriera = 2004 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
Riga 36:
|2015-2016|{{Calcio AltoVicentino|A}}|
|2016-2018|{{Calcio Mestre|A}}|
}}
|Aggiornato = 1° luglio 2018
Riga 58 ⟶ 57:
== Carriera ==
=== Giocatore ===
La sua prima squadra professionistica è stata il [[Vicenza Calcio|Vicenza]] dove gioca in [[Serie C1]] (bagnando l'esordio in biancorosso con un gol contro il {{Calcio Rimini|N}} l'11 ottobre 1987) fino al [[1989]], quando viene acquistato dalla {{Calcio Fiorentina|N}} che gli fa disputare diverse partite in [[Serie A]] ed in [[Coppa UEFA 1989-1990|Coppa UEFA]] (gioca uno spezzone anche nella Finale persa contro la [[Juventus]] nel maggio del 1990).
In seguito gioca una stagione al {{Calcio Pescara|N}} in [[Serie B]] e poi una ancora al Vicenza in [[Serie C1]]. Nel [[1992]] torna di nuovo al Pescara (collezionando 10 partite in [[Serie A]]), mentre nella stagione successiva fa ritorno alla Fiorentina, stavolta in cadetteria dove gioca 20 incontri segnando una rete.
Nella [[Serie B 1994-1995]] gioca nel [[Chievo Verona]], mentre l'anno seguente viene venduto al [[Venezia Calcio|Venezia]], dove dopo tre stagioni di cadetteria conquista nuovamente la promozione in [[Serie A]] (in massima serie scenderà in campo 6 volte).
Nel [[1999]] fa poi ritorno al [[Chievo Verona|Chievo]] dove milita per due stagioni di Serie B.
Nel [[2001]] è nel {{Calcio Modena|N}} che domina il girone A della [[Serie C1]] e vince pure la [[Supercoppa di Lega Serie C1]]. L'anno seguente vince il suo quinto campionato dalla B alla A. Quasi un record. Termina la carriera nella sua Thiene in serie C2 e nel Montecchio.
=== Allenatore ===
Appese le scarpette al chiodo, inizia a lavorare nei settori giovanili dapprima del [[Vicenza Calcio|Vicenza]] e poi del [[Bassano Virtus 55 Soccer Team|Bassano]] dove vince il campionato nazionale berretti del girone B.
Il 9 novembre 2012 diventa l'allenatore dell'Abano in [[Eccellenza Veneto 2012-2013|Eccellenza]] subentrando in corsa all'ex [[attaccante]] del {{Calcio Venezia|N}} [[Filippo Maniero]]<ref>{{Cita news|autore=Gianni Biasetto|url=http://mattinopadova.gelocal.it/sport/2012/11/09/news/zironelli-il-mio-abano-a-tre-punte-1.5999367|
▲Il 9 novembre 2012 diventa l'allenatore dell'Abano in [[Eccellenza Veneto 2012-2013|Eccellenza]] subentrando in corsa all'ex [[attaccante]] del {{Calcio Venezia|N}} [[Filippo Maniero]]<ref>{{Cita news|autore=Gianni Biasetto|url=http://mattinopadova.gelocal.it/sport/2012/11/09/news/zironelli-il-mio-abano-a-tre-punte-1.5999367|titoloZironelli: «Il mio Abano? A tre punte» |pubblicazione=[[Il Mattino di Padova]] |giorno=09|mese=11|anno=2012|accesso=19 novembre 2012}}</ref>. Al termine del campionato, passa ad allenare la [[Società Sportiva Sacilese Calcio|Sacilese]] termiando la prima stagione in [[Serie D 2013-2014|Serie D]] al 3º posto.
Il 24 febbraio 2015 all'indomani della sconfitta casalinga dei friulani contro il [[Montebelluna]] (1-2), rassegnato le dimissioni da tecnico della [[Società Sportiva Sacilese Calcio|Sacilese]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.sacilesecalcio.it/comunicato-ufficiale-dimissioni-di-mister-zironelli/|titolo=Comunicato Ufficiale: dimissioni di mister Zironelli|pubblicazione=[[Società Sportiva Sacilese Calcio]] |giorno=24|mese=2|anno=2015|accesso=2 marzo 2015}}</ref>.
Il 29 giugno 2015 diventa l'allenatore dell'AltoVicentino formazione della [[Provincia di Vicenza]], subentrando a [[Diego Zanin]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.fcdaltovicentino.com/ufficiale-zironelli-nuovo-tecnico/|titolo=Ufficiale Zironelli nuovo tecnico|pubblicazione=AltoVicentino |giorno=29|mese=6|anno=2015|accesso=30 giugno 2015}}</ref>, piazzandosi [[Serie D 2015-2016|secondo al termine della stagione]].▼
▲Il 29 giugno 2015 diventa l'allenatore dell'AltoVicentino formazione della [[Provincia di Vicenza]], subentrando a [[Diego Zanin]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.fcdaltovicentino.com/ufficiale-zironelli-nuovo-tecnico/|Ufficiale Zironelli nuovo tecnico|pubblicazione=AltoVicentino |giorno=29|mese=6|anno=2015|accesso=30 giugno 2015}}</ref>, piazzandosi [[Serie D 2015-2016|secondo al termine della stagione]].
Nella stagione [[Serie D 2016-2017|2016-2017]] diventa il nuovo allenatore del [[Mestre Calcio|Mestre]] società che milita in [[Serie D]]. Il 23 Aprile 2017, con due giornate di anticipo conquista la promozione in [[Lega Pro]].
=== Statistiche da allenatore ===
Riga 124 ⟶ 109:
|-
! colspan="3"| Totale Mestre || 69 || 37 || 16 || 16 || || 5 || 3 || 0 || 2 || || || || || || ||2 ||1 ||0 ||1 {{WDLtot|76|41|16|19}} ||
|-
! colspan="3"| Totale carriera || 205 || 107 || 49 || 49 || || 18 || 12 || 2 || 4 || || || || || || ||2 ||1 ||0 ||1 {{WDLtot|225|120|51|54}} ||
|