Discussione:Jacqueline Cochran: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Emanuele676 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
Ciao a tutti, pur non essendo nata come una vera e propria revisione concordata (e me ne dispiace) vedo che nella voce sta intervenendo pesantemente {{Ping|Emanuele676}} poi {{Ping|Frullatore Tostapane}} e {{Ping|Paolobon140}} con una mia breve "puntualizzazione", quella sull'esercito, dato che (anche se lo si dovrebbe ricordare sempre) questa biografia di aviatrice non necessariamente la leggerebbe solo un curioso appassionato di aviazione ma, in quanto donna, un più potenzialmente ampio gruppo di curiosi. Mi sembra evidente che qui in it.wiki Emanuele676 ha preso a cuore argomenti che riguardano l'ambito prettamente femminile, basta scorrere i suoi contributi, quindi posso anche capire il perché della sua posizione "difensiva" tuttavia se non si è consapevoli, tutti e per qualsiasi argomento, di come separare il grano dalla zizzania non si fa un buon lavoro. Un esempio? Benché adeguatamente fontato, il passaggio "La sua famiglia non era ricca ma contrariamente ad alcuni resoconti c'era sempre del cibo sul tavolo e lei non è stata adottata, come ha spesso sostenuto." cosa aggiunge alla biografia di Cochran? Forse che il fatto sia che sia stata o meno adottata ha influenzato il suo desiderio di diventare un'aviatrice? E aggiungo, se stessimo parlando di [[Charles Elwood Yeager]], in quanto uomo sarebbe un passaggio rilevante? Morale, invito caldamente ad asciugare la biografia dalla fuffa, che sarebbe fuffa anche se parlassimo di uomo, o transgender a vari livelli, evitando di essere talebani sia nell'inserire che nel togliere parti ritenute non essenziali, che ricordo devono essere almeno discusse in quest'ambito e tenendo bene a mente il concetto di [[wikipedia:consenso]], per cui se non si concorda e di decide in quest'ambito un percorso che possa soddisfare tutti non dovrei essere costretto a proteggere la pagina.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:13, 10 ago 2018 (CEST)
:In realtà no, principalmente mi occupo di attivismo afroamericano (e me ne occupo tutt'ora, anche se in maniera più rada), poi vado ad ispirazione, ho scritto qualche voce dopo aver visto Mercury 13 e un documentario su Obama. Scrivo maggiormente di donne perché banalmente le voci maschili sono già state scritte, ma non so quanto sia interessante. Detto questo, sulla voce di Charles Elwood Yeager c'è un (mini, immagino dipenda dalla sua storia e di quanto si sappia della sua storia) paragrafo sulla sua infanzia. Idem per la voce di Napoleone, per dire, ci sono due interi paragrafi prima della carriera nell'esercito. Se fosse uomo e avesse finto di essere adottato (cosa di cui ero dubbioso, ma lo dice anche la Britannica), non lo avrebbero scritto in voce? Anche la Britannica contiene una frase sulla sua infanzia (e considerando la lunghezza della voce, è rilevante). C'è quel pezzo sulla sua famiglia che viveva con lei che effettivamente è lungo e non fontato, su quello sono dubbioso, probabilmente se non si trova una fonte migliore si può pure cancellare. --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 11:26, 10 ago 2018 (CEST)
::A leggere le fonti in inglese viene fuori un grande pasticcio, per cui io manterrei solo la fonte evidentemente più autorevile che è la Britannica, il resto mi pare più fuffa che altro. Una fonte citata, tal adoption.com è un'azianda commerciale con un amministratore delegato e nel sito si scrive che "Adoption.com is not a licensed adoption agency or facilitator and it does not provide professional, legal or medical advice. It does not place children for adoption or match birth parents and adoptive parents". Per me è fuffa. Infatti su quel sito si scrive che "Cochran was born sometime between 1906 and 1910, and was orphaned as a baby": se il sito in questione è valido come fonte (e sembra che lo sia,dato che appre nelle note) allora nella bio bisogn scrivere che la tipa non si sa quando sia nata, e invece è scritto "nata l'11 maggio 1906". O vanno riportate le due versioni o se si sceglie quella di una fonte sola allora significa che l'altra fonte è considerata fuffa, quinda va cancellata quella fonte da tutto l'articolo. 11 maggio 1906 è riportato nella Britannica.
::Sempre la Britannic scrive "Pittman grew up in poverty and had little formal education. (She later claimed to have been an orphan in a foster home, but she actually lived with her family.)" (traduzione: la Pittman crebbe in povertà e ricevette un'educazione formale limitata. Più avanti riferirà di essere stata un'orfanella adottata ma in realtà abitava con la famiglia (foster home in italiano non ha una tradizione, dato che casa adottiva non ha senso da noi)) Il sito adoption.com scrive "and was orphaned as a baby. She was a foster child in a feckless, poverty-stricken family (she got her first pair of shoes when she was eight years old), whose mother beat her birth children as well as Jacqueline, and was working when she was eight, so she never had a proper education, teaching herself to read by looking at the boxcars passing her home. " (traduzione: era una orfanella. Fu adottata da una famiglia colpità dalla povertà (ebbe il suo primo paio di scarpe all'età di 8 anni) nella quale la madre picchiava i suoi figli come piacchiava anche Jacqueline, e comincioò [la bambina] a lavorare a 8 anni senza ricevere un'educazione sufficiente imparando a leggere da sola etc)
::Allora, ragazzi, siamo seri (e leggiamo le fonti quando ci sono) perché comincio davvero a innervosirmi: tutta la voce è in queste condizioni: come si fa a scrivere una voce così e protestare se qualcuno (io) taglia i pezzi-fuffa? Fatemi la cortesia di leggere le fonti e decidere quale sia quella autorevole e utilizzabile, perché è vero che Threecharlie può proteggere la pagina ma un utente normale come me può indicare che questa voce e chi la mantiene com'è danneggia WP perché è una voce che non ha senso wikipiediamente aprlando. Baci--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 18:48, 10 ago 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "Jacqueline Cochran".