Simone di Cirene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimando a pagina di Discussione, come da indicazioni. |
Corretto: "un uso" |
||
Riga 1:
[[File:N-s-dos-passos-17.jpg|thumb|Simone di Cirene aiuta Gesù a portare la croce. Autore sconosciuto, [[XIX secolo]]. Santa Casa de Misericórdia di Porto Alegre, Brasile.]]
{{c|Si nota un certo ostruzionismo confessionale che tende ad osteggiare tutta quella che è la ricerca storica (spesso effettuata anche da studiosi cristiani e da prestigiosi esegeti di Bibbie cattoliche e interconfessionali). Si veda la pagina di Discussione alla sezione "[[Discussione:Simone di Cirene#Storicità dei resoconti biblici e corretta informazione|Storicità dei resoconti biblici e corretta informazione]]". Si nota, inoltre, un
{{P|La voce risente di un punto di vista di tipo scettico o ateista, volto a evidenziare espressamente inaccuratezze narrative o storiche nel testo biblico: il che presuppone il punto di vista (ateista, e non teologico, né interpretativo, né esegetico) di chi cerca "errori" nella Bibbia per dimostrare che non può essere parola di Dio. Una delle fonti citate a supporto di questo punto di vista è un saggio di persona che non è né storico, né biblista, né accademico.|cristianesimo|aprile 2018}}
{{quote biblico|Allora costrinsero un tale che passava, un certo Simone di Cirene che veniva dalla campagna, padre di Alessandro e Rufo, a portare la croce. Condussero dunque Gesù al luogo del Gòlgota, che significa luogo del cranio|Mc|15,21-22}}
| |||