Global Equity Market: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
100% Reporter (discussione | contributi)
100% Reporter (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
'''Global Equity Market''' ('''GEM''') dall'11 luglio 2016 è il segmento, appartenente al mercato [[Borsa Italiana Equity MTF]] della [[Borsa Italiana]] dedicato alla negoziazione di azioni di emittenti non italiani già scambiati in mercati regolamentati negli Stati membri dell'UE o in altri paesi membri dell'OCSE.
 
Con l’obiettivo di diventare un riferimento per il trading dei titoli europei, il GEM sostituisce il segmento [[MTA International]] del mercato [[Mercato telematico azionario|MTA]] introdotto nel 2006, consentendo inizialmente il listing di altre 30 nuove società oltre alle 36 già quotate, asuccessivamente cuile se nepresenze sono aggiunteulteriormente altreaumentate, come, dal 23 ottobre 2017, quando sono state aggiunti 16 big statunitensi,. portandoAd cosìagosto 2018 il totale delle presenze è pari a 8283 società con 8384 azioni, visto che Alphabet è quotato sia con le azioni di classe A che C.
 
Con il GEM Borsa Italiana ha ottenuto il vantaggio di aumentare il numero delle contrattazioni, l'ampliamento dell'offerta geografica e l'ingresso di nuovi investitori istituzionali. Il segmento permette la negoziazione dei titoli beneficiando di infrastrutture di trading e post-trading efficienti ed economicamente competitive espandendo la copertura geografica a diversi paesi dell'Europa.
Riga 186:
|{{FRA}}||[[Unibail Rodamco Westfield|Wfd Unibail-Rodamco]]
|}
<small>Dati aggiornati al 2110 maggioagosto 2018</small><ref>{{cita web|url=http://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/global-equity-market/lista.html?wb48617274=4B965B8E&page=1|titolo=Global Equity Market}}</ref>
 
== Requisiti ==