Tifo esantematico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 14:
Il germe responsabile è la ''[[Rickettsia prowazekii]]'', trasmesso dal pidocchio principalmente dal ''Pediculus humanus capitis'' e più raramente dal ''[[Pediculus humanus corporis]]''. Non esiste trasmissibilità animale per cui la malattia è contagiosa solo da uomo a uomo. Una volta che il pidocchio ha succhiato il sangue di un individuo infetto, il microrganismo passa dallo stomaco alle feci dell'insetto. Se il pidocchio deposita le feci su un individuo sano, la ''Rickettsia prowazekii'' è in grado di contagiare attraverso lesioni o micro-lesioni della [[cute]]. I sintomi sono mal di testa, [[febbre]] alta, brividi ed eruzioni cutanee (le ''petecchie'').
Questa forma di tifo è presente nei paesi a [[clima]] temperato (un tempo anche in [[Europa]]) e le epidemie sono chiamate con diversi nomi: febbre delle prigioni,
. Il tifo esantematico era diffuso anche nei gulag sovietici. {{chiarire|Alcuni sostengono che la Peste di San Cipriano fu una massiccia epidemia di tifo esantematico|chi? di solito è ritenuta essere un'epidemia di vaiolo, da alcuni storici morbillo}}.▼
▲{{chiarire|Alcuni sostengono che la Peste di San Cipriano fu una massiccia epidemia di tifo esantematico|chi? di solito è ritenuta essere un'epidemia di vaiolo, da alcuni storici morbillo}}.
== Diagnosi ==
|