Matteo I Moncada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 66:
== Biografia ==
Nacque da [[Guglielmo Raimondo II Moncada|Guglielmo Raimondo, conte di Agosta]] e da Margherita Sclafani d'Incisa dei conti di Adernò, di cui era figlio primogenito. Nel 1343<ref name="matrimonio">{{cita libro | autore= A. Marrone| titolo= Repertorio della feudalità siciliana (1282-1390) | opera= Mediterranea : ricerche storiche. Quaderni vol. 1|anno= 2006| editore= Associazione Mediterranea| p=285}}</ref>, sposò la nobildonna Giovanna Peralta d'Aragona, figlia di [[Raimondo Peralta|Raimondo conte di Caltabellotta]], dalla quale ebbe tre figli ([[Guglielmo Raimondo III Moncada|Guglielmo Raimondo]], Giovanna e Costanza).<ref name="matrimonio"/> L'unione durò fino
Nominato [[siniscalco]] del [[Regno di Trinacria]] nel 1353, ricoprì tale carica fino al 1361, e nuovamente nel 1362-1363.<ref name="matrimonio"/> Nel 1354, ebbe concessa la [[Contea di Agosta]]<ref>{{cita libro | autore= V. Castelli, principe di Torremuzza| titolo= Fasti di Sicilia| volume = 2 | anno= 1820| editore= Pappalardo| p=396}}</ref>, appartenuta al padre, al quale era stata tolta dai [[Chiaramonte]] da cui era stato catturato e avvelenato nel 1348, nel corso della violenta lotta tra le due fazioni della nobiltà siciliana, [[Fazione dei Catalani|catalana]] e [[Fazione dei Latini|latina]].<ref>{{Cita|Lengueglia|p. 150}}</ref> Successivamente, gli furono concesse anche le baronie di Fiumesalato (1363), Curcuraci (1370) e [[Sortino]], e delle onze 500 annuali sul porto di Augusta e sul caricatore di Bruca.<ref name="concessioni">{{Cita|Spreti|p. 636}}</ref>
Nel 1359, il re [[Federico IV di Sicilia]] lo nominò [[vicario]] e [[capitano generale]] del [[Ducato di Atene]], carica che svolse fino al 1362.<ref name="vicario">{{Cita|Enciclopedia català}}</ref> Nel 1363, gli furono assegnati i medesimi incarichi per il [[Ducato di Neopatria]], dove uno dei suoi luogotenenti, Pietro de Pou, scatenò la rivolta contro di lui a [[Tebe (città moderna)|Tebe]] e fu cacciato.<ref name="vicario"/> Il Moncada fu reintegrato l'anno successivo e mantenne la carica fino al 1367.<ref name="vicario"/> La [[Corona d'Aragona]] gli assegnò le signorie di [[Argo (Grecia)|Argo]] e di [[Corinto]], come premio per la difesa della sua sovranità sulle due province [[Grecia|greche]], contro gli attacchi nemici del 1364.<ref name="concessioni"/><ref>{{Cita|Lengueglia|pp. 159-161}}</ref>
|