Keel (gruppo musicale): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino |correlati= da {{Artista musicale}}, aggiungo sezione 'Voci correlate' e riporto wlink
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Cold Sweat, Let's Spend the Night Together
Riga 32:
 
===Il successo===
Dopo aver trovato una formazione stabile, riuscirono a procurarsi un accordo con l'etichetta [[Shrapnel Records]], con cui pubblicarono il debutto ''[[Lay Down the Law]]'' nello stesso [[1984]]. Il disco attirò l'attenzione del noto bassista/cantante dei [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]] [[Gene Simmons]], che divenne il loro mentore, e fece loro concludere un contratto con un'affiliata della [[A&M Records|A&M]], la Gold Mountain Records<ref name="musicmight.com" />. Dopo questo, il batterista Bobby Marks lasciò la band, e a sostituirlo temporaneamente successero diversi batteristi; prima [[Fred Coury]] (che un anno dopo entrerà nei [[London (gruppo musicale statunitense)|London]], e poi nei [[Cinderella]]); poi Barry Brandt degli [[Angel (gruppo musicale)|Angel]], e infine [[Steve Riley (batterista)|Steve Riley]], ex [[Steppenwolf (gruppo musicale)|Steppenwolf]], e in futuro membro di [[W.A.S.P.]] e [[L.A. Guns]]<ref name="musicmight.com" />. Riley iniziò a registrare il secondo album ma lasciò la formazione poco dopo per raggiungere i W.A.S.P. venendo sostituito nei Keel da Dwain Miller<ref name="musicmight.com" />. Con questa formazione, che rimarrà invariata per circa quattro anni, i Keel pubblicarono l'album ''[[The Right to Rock]]'', realizzato il 26 marzo [[1985]], che si affermò come uno tra i loro dischi di maggior successo. Venne prodotto da Gene Simmons, che compose anche qualche brano contenuto nel disco. Da questo album venne estratta la ''[[title track]]'' di cui venne girato un videoclip trasmesso du [[MTV]] che ottenne un discreto successo<ref name="allmusic.com" />. Il singolo permise al gruppo di vincere il titolo di "best new band" dal giornale musicale [[Metal Edge]]<ref name="allmusic.com" /> nel [[1986]]<ref name="keelband.com" />. Il disco conteneva anche la famosa cover dei [[Rolling Stones]] "''[[Let's Spend the Night Together/Ruby Tuesday|Let's Spend the Night Together]]''", e venne riproposta anche la traccia "''Speed Demon''", già contenuta nel debutto<ref name="musicmight.com" />. Dopo essere stati assicurati alla [[MCA Records]] tramite Simmons<ref name="allmusic.com" />, passarono alla pubblicazione del terzo album ''[[The Final Frontier (Keel)|The Final Frontier]]'' il 30 aprile [[1986]], prodotto anche questa volta dal bassista dei Kiss e nel quale anche Ferrari iniziò a contribuire alle composizioni<ref name="allmusic.com" />. Con questo lavoro il gruppo si spostò gradualmente su strade più commerciali, introducendo brani più assimilabili e varie [[power ballad]]. Esso infatti includeva il noto brano ''[[Because the Night]]'', una reinterpretazione di [[Patti Smith]] scritta assieme a [[Bruce Springsteen]]<ref name="allmusic.com" />. Il disco inoltre vedeva ospiti d'eccezione come [[Joan Jett]] (ex [[The Runaways (gruppo musicale anni '70)|The Runaways]]), [[Gregg Giuffria]] ([[Angel (gruppo musicale)|Angel]], [[Giuffria]], [[House of Lords (gruppo musicale)|House of Lords]]), [[Jaime St. James]] ([[Black 'N Blue]]), [[Mitch Perry]] (ex [[Steeler (gruppo musicale statunitense)|Steeler]], [[M.S.G.]] e [[Heaven (gruppo musicale)|Heaven]]) e [[Michael Des Barres]] ([[Silverhead]])<ref name="musicmight.com" />. La band suonò poi al fianco dei [[Dio (gruppo musicale)|Dio]] in [[Gran Bretagna]] e dei [[Krokus]] negli [[Stati Uniti]]<ref name="musicmight.com" />. Nello stesso anno pubblicarono solo in [[Giappone]] l'EP/raccolta ''[[Tears of Fire]]'' per celebrare il successo del tour nel paese asiatico. Nel [[1987]] parteciparono alla colonna sonora del film ''[[Dudes: Diciottenni Arrabbiati|Dudes]]'' (in italiano ''[[Dudes: Diciottenni Arrabbiati]]'') diretto da [[Penelope Spheeris]], con il brano "''Rock N' Roll Outlaw''"<ref name="keelband.com" /> (cover dei [[Rose Tattoo]]) prodotto da [[Kevin Beamish]], da cui venne girato anche un videoclip. Faranno parte della colonna sonora del film anche W.A.S.P., [[Megadeth]] e [[Steve Vai]]<ref>[http://www.imdb.com/title/tt0092933/soundtrack imdb.com - "''Dudes''" Soundtrack]</ref>. L'omonimo ''[[Keel (album)|Keel]]'' ([[1987]]), fu probabilmente l'album che riuscì a riscuotere maggior successo visto il cambio di sonorità ancora più morbide e commerciali. Interruppero la collaborazione con Gene Simmons, che sarà sostituito dal noto [[Michael Wagener]]<ref name="musicmight.com" />, con cui la band mirò ad alleggerire ulteriormente le sonorità, seguendo il filone di heavy metal melodico con atmosfere [[Album rock|AOR]]<ref name="hardnheavy.it" />. Il singolo estratto fu "''Somebody's Waiting''"<ref name="keelband.com" />. Anche in ques'album figurava la partecipazione di [[Jaime St. James]] in qualità di corista. Il disco conteneva un brano scritto in collaborazione con il bassista dei Dio [[Jimmy Bain]] intitolato "''Calm Before the Storm''"<ref name="musicmight.com" />. La traccia irrealizzata del disco, "''Proud to Be Loud''", scritta da Marc Ferrari, venne in seguito inclusa nell'album dei [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]] intitolato ''[[Power Metal (album)|Power Metal]]'', che Ferrari contribuì a produrre nel [[1988]]<ref>[http://www.fullinbloommusic.com/marc_ferrari.html fullinbloommusic.com - Intervista a Marc Ferrari]</ref>. A seguito della pubblicazione dell'omonimo, i Keel vennero invitati ad aprire il primo show del tour di ''[[Girls, Girls, Girls (album Mötley Crüe)|Girls Girls Girls]]'' dei [[Mötley Crüe]]<ref name="keelband.com" /> e riuscirono ad aggiudicarsi l'importante ruolo di gruppo spalla ai [[Bon Jovi]] in occasione del tour del pluripremiato ''[[Slippery When Wet]]'', tuttavia fallirono nel tentativo di conquistare nuovo pubblico<ref name="allmusic.com" />. Dopo questa serie di date, Ferrari e Jay delusi dallo scarso successo, abbandonarono la band nel [[1988]] venendo sostituiti rispettivamente da Scott Warren e Tony Palamucci<ref name="musicmight.com" />. Marc Ferrari nel frattempo formò la band "Ferrari", ma presto il cantante del gruppo, Oni Logan lo abbandonò per entrare nei [[Lynch Mob]], gruppo fondato dall'ex chitarrista dei [[Dokken]] [[George Lynch (musicista)|George Lynch]]. A causa di problemi legali con l'[[Ferrari|omonimo marchio]] italiano produttore di automobili, il nome della band venne cambiato in [[Cold Sweat]]<ref name="musicmight.com" />. Firmarono per la [[MCA Records]]<ref name="keelband.com" /> pubblicando l'album ''[[Break Out (Cold Sweat)|Break Out]]'' nel [[1990]]<ref>[http://www.musicmight.com/artist/united+states/california/los+angeles/cold+sweat musicmight.com - Cold Sweat bio] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090524194501/http://www.musicmight.com/artist/united+states/california/los+angeles/cold+sweat |data=24 maggio 2009 }}</ref>. L'anno successivo, dopo lo scioglimento di questo progetto, Ferrari fondò i [[Medicine Wheel]].
 
I Keel si misero a lavoro per la pubblicazione di un quinto album, e decisero di registrare del materiale suonato in due date live tutto esaurito al Roxy Theatre di Hollywood<ref name="keelband.com" />. L'album ''[[Larger than Live]]'' ([[1989]]), era composto in parte da nuovo materiale ed in parte da quelle esecuzioni live registrate nel [[1987]]<ref name="musicmight.com" />. Nell'album sono presenti le reinterpretazioni "''Rock and Roll Outlaw''" dei [[Rose Tattoo]] e "''Fool For A Pretty Face''" degli [[Humble Pie]]. Jaime St. James e [[Kevin DuBrow]], rispettivamente cantanti dei Black 'N Blue e dei [[Quiet Riot]], parteciparono come voci aggiuntive nella reinterpretazione degli Humble Pie<ref name="musicmight.com" />. Il nuovo tastierista Scott Warren abbandonò la band poco dopo la registrazione del disco, sostituito da Jesse Bradman<ref name="musicmight.com" />, già membro dei [[Night Ranger]]<ref name="musicmight.com" />, ma anche delle band di [[Eddie Money]] e di [[Aldo Nova]]. Il dopo la realizzazione del videoclip finale di "''Dreams Are Not Enough''", Ron decise di sciogliere il gruppo nel [[1989]]<ref name="keelband.com" />.
Riga 97:
* [[London (gruppo musicale statunitense)|London]]
* [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]]
* [[Cold Sweat]]
* [[Medicine Wheel]]