PowerPC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|microprocessori|marzo 2013|Voce ampia e con molte informazioni senza alcun riferimento esterno}}
[[File:IBM PowerPC601 PPC601FD-080-2 top.jpg|thumb|right|Una delle prime versioni del PowerPC prodotto da IBM]]
'''PowerPC''' è un'architettura di [[microprocessore|microprocessori]] [[Reduced instruction set computer|RISC]] creata nel [[1991]] dall'alleanza [[Apple]]-[[International Business Machines|IBM]]-[[Motorola]], conosciuta come AIM (mentre PC è l'acronimo di '''''P'''erformance '''C'''omputing''). PowerPC era il settore [[CPU]] della piattaforma dell'AIM, e ad oggi ne è l'unica parte che resta.
 
Le specifiche tecniche sono gestite dell'organizzazione Power.org di cui [[IBM]] e [[Freescale Semiconductor]] sono membri. I processori della famiglia sono realizzati secondo l'architettura [[POWER]].
Riga 20:
Tuttavia l'88000 era già in produzione e alcuni produttori come [[Data General]] avevano già sviluppato delle macchine basate sul processore. Inoltre la stessa Apple aveva sviluppato dei prototipi basati su 88000 e questo spinse IBM e Motorola a rendere il nuovo processore compatibile a livello di bus con il Motorola 88000 in modo da rendere veloce la conversione delle macchine basate su 88000 in macchine basate su PowerPC.
 
Il risultato dei requisiti portò allo sviluppo delle specifiche PowerPC ('''''P'''erformance '''C'''omputing'').
[[File:Powerpc lucite.JPG|thumb|right|Prototipo del primo PowerPC realizzato nell'ottobre del 1992]]
I primi processori basati sulle specifiche PowerPC ricevettero un'accoglienza molto calorosa da parte del mercato. Oltre a IBM e Apple anche il gruppo Motorola dedicato allo sviluppo di computer sviluppò sistemi basati su PowerPC. Microsoft portò [[Windows NT|Windows NT 3.51]] su PowerPC, [[Sun Microsystems]] portò [[Solaris (sistema operativo)|Solaris]] su PowerPC, IBM sviluppò una versione di [[AIX (sistema operativo)|AIX]] per PowerPC e pianificò una versione di [[OS/2]] per i nuovi processori. Alla metà degli anni 90 i PowerPC erano i più potenti processori disponibili per personal computer.