Giovanni Lopez: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m multiband Vicenza
Riga 17:
|1985-1989|{{Calcio Varese|G}}|104 (0)
|1989-1991|{{Calcio Fidelis Andria|G}}|62 (0)
|1991-1997|{{Calcio Vicenza|G|1997}}|191 (11)
|1997-1998|{{Calcio Lazio|G}}|27 (0)
|1998-2000|{{Calcio Napoli|G}}|49 (0)
Riga 30:
|2008-2009 |{{Calcio Cisco Roma|A}} |
|2010-2012 |{{Calcio Lazio|A}} |<small>Vice</small>
|2013-2014 |{{Calcio Vicenza|A|2014}}|
|2015-2016 |{{Calcio Lucchese|A}}|
|2017-2018 |{{Calcio Lucchese|A}}|
|2018-|{{Calcio Viterbese Castrense|A}}|
 
}}
|Aggiornato= 21 giugno 2018
Riga 58 ⟶ 57:
Cresciuto nella primavera della {{Calcio Lodigiani|N}}, entra nel mondo del calcio professionistico nel [[1985]], in [[Serie C1]] con il {{Calcio Varese|N}}, collezionando il primo anno solo 8 apparizioni. Sceso in [[Serie C2]], sempre con il {{Calcio Varese|N}}, nei tre campionati successivi diventa un punto fermo della squadra lombarda dove colleziona in totale 104 presenze.
 
[[File:Giovanni Lopez Vicenza-Milan 22 ottobre 1995 Serie A 1995-1996.png|thumb|left|Giovanni Lopez e [[George Weah]] in {{Calcio Vicenza|N|1997}}-{{Calcio Milan|N}} del 22 ottobre 1995.]]
 
Acquistato dalla {{Calcio Fidelis Andria|N}}, milita per due anni in C1 con la squadra pugliese, confermandosi come elemento di sicura affidabilità e temperamento, venendo impiegato 29 volte nel primo campionato e 33 volte nel secondo.
Riga 87 ⟶ 86:
Il 20 ottobre [[2011]] fa il suo esordio da tecnico in prima in una competizione europea sulla panchina biancoceleste, a causa della squalifica di Edy Reja, nel match di [[UEFA Europa League|Europa League]] tra [[Fussballclub Zürich|Zurigo]] e Lazio, terminato col punteggio di 1-1.
 
Il 15 luglio [[2013]] prende il posto di [[Alessandro Dal Canto]], firmando per il {{Calcio Vicenza|N|2014}}, reduce dalla retrocessione in [[Lega Pro Prima Divisione]]<ref>{{cita news|url=http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Home/537119_lopez_nuovo_allenatore_del_vicenza/|titolo=Lopez nuovo allenatore del Vicenza|pubblicazione=[[Il Giornale di Vicenza]]|data=15 luglio 2014|accesso=30 ottobre 2014}}</ref>. Al termine della [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|stagione]] raggiunge il quinto posto e perde la semifinale play-off. Riconfermato per il campionato successivo, dopo il ripescaggio della formazione biancorossa nella serie cadetta, guida la squadra nelle prime 11 partite del campionato di [[Serie B 2014-2015|Serie B]], prima di venire esonerato il 29 ottobre [[2014]] all'indomani della sconfitta interna per 0-2 con il {{Calcio Modena|N}}<ref>''[http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Sport/924312_vicenza_lopez_esonerato_quasi_fatta_per_marino/ Vicenza, Lopez esonerato. Quasi fatta per Marino]'', in: ''[[Il Giornale di Vicenza]]'', 29 ottobre 2014</ref>. Viene sostituito da [[Pasquale Marino]].
 
Il 28 ottobre 2015 subentra sulla panchina della {{Calcio Lucchese|N}} al posto dell'esonerato [[Francesco Baldini]],<ref>[http://m.tuttolegapro.com/notizie-ufficiali/ufficiale-lucchese-ecco-il-nuovo-allenatore-114543 UFFICIALE: Lucchese, ecco il nuovo allenatore] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160303080644/http://m.tuttolegapro.com/notizie-ufficiali/ufficiale-lucchese-ecco-il-nuovo-allenatore-114543 |data=3 marzo 2016 }} tuttolegapro.com</ref> per essere esonerato il successivo 22 febbraio a causa di forti dissidi con il DG Giovanni Galli.<ref>{{cita news|url=http://gianlucadimarzio.com/altri-campionati/lega-pro/lega-pro-lucchese-esonerato-lallenatore-giovanni-lopez/|sito=gianlucadimarzio.com|titolo=Lega Pro – Lucchese, esonerato l’allenatore Giovanni Lopez|data=22 febbraio 2016|accesso=22 febbraio 2016}}</ref>