Squallor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giulyfree (discussione | contributi)
Abaco69 (discussione | contributi)
Riga 23:
 
==Storia==
Il gruppo si forma nel 1969<ref name="documentario" /> attorno alle figure dei [[paroliere|parolieri]], [[compositore|compositori]] e [[discografico|discografici]] [[Daniele Pace]], [[Totò Savio]], [[Giancarlo Bigazzi]] (principale paroliere del gruppo), [[Alfredo Cerruti]] (la "voce narrante") ed [[Elio Gariboldi]], che abbandonò il progetto nel 1974, cui in seguito si uniranno temporaneamente altri membri esterni come [[Gianni Boncompagni]] (voce tra l'altro nel brano ''Vacca''), e [[Gigi Sabani]] che ha collaborato per l'ultimo album ''[[Cambiamento (album)|Cambiamento]]'', sostituendo alla voce Savio, che a seguito di un intervento chirurgico nel 1990 aveva compromesso l'uso delle corde vocali.<ref name="Deregibus">{{Cita|Enrico Deregibus, 2010}}</ref>.
 
Il fattore determinante alla formazione del gruppo è la visione del film ''[[Il mio amico il diavolo]]'' (''Bedazzled'') del 1967, diretto da [[Stanley Donen]] e scritto e interpretato da [[Peter Cook (attore)|Peter Cook]] e [[Dudley Moore]].<ref name="documentario" />. In particolare è una canzone cantanta dal fantomatico gruppo Drimble Wedge and the Vegetation a ispirare Alfredo Cerruti, poiché la canzone non era cantata ma recitata con tono distaccato da parte di Peter Cook, stile che poi caratterizzerà l'intera produzione degli Squallor.<ref name="documentario" />
 
{{cn|Gli Squallor hanno raccolto un notevole riscontro di pubblico, nonostante l'iniziale mancanza di promozione diretta, il non esser mai apparsi pubblicamente per esibirsi in una loro canzone e una inevitabile censura da parte delle radio (escluse poche emittenti locali).}} Nella seconda metà della loro carriera, hanno girato alcuni spot pubblicitari.