Utente:Myz.gi/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Myz.gi (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Myz.gi (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 32:
Il 23 dicembre del 1987<ref>{{Cita|Tan|p. 9}}</ref>, assieme al collega [[Mang Ke]], fonda la rivista ''Jintian'' 今天 (Oggi) attorno alla quale si raccolgono i più importanti poeti ''menglong '''(aggiungi nota: non ricordo dove l'ho letto)'''''. Il linguaggio oscuro e polivalente utilizzato da questi letterati fa sorgere nella critica un'accesa controversia sul movimento che porta, nel Settembre 1980, alla chiusura della rivista<ref name=":1">{{Cita|Tan|p.66}}</ref>. Negli anni successivi Bei Dao lavora per la Foreign Languages Press di Pechino dove conosce la traduttrice Bonnie McDougall e il sinologo svedese Göran Malmqvist, personaggi che gli faranno una grande pubblicità a livello internazionale e lo introdurranno agli ambienti diplomatici occidentali. Nel 1983 Bei Dao conosce in segreto il poeta americano [[Allen Ginsberg]] che diviene un importante collegamento con la sfera poetica ed accademica occidentale<ref name=":1" />.
 
Nel 1989, nonostante si trovi già a vivere in Europa, Bei Dao viene accusato di aver incitato attraverso le sue opere la [[Protesta di piazza Tienanmen|Protesta di piazza Tiananmen]]<ref name=":2">{{Cita|Tan|p. 68}}</ref>, vienee mandato incondannato all'esilio<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/biography/Bei-Dao|titolo=Bei Dao|lingua=en|accesso=7 agosto 2018}}</ref>. Passa i primi anni d'esilio in Europa e dal 1995 si stabilisce a Davis, in [[California]]<ref name=":3">{{Cita|Tan|p. 69}}</ref>. Non gli è consentito rientrare in Cina, dove ha lasciato la moglie Shao Fei e la figlia Tiantian, fino al 2001. Inoltre il rifiuto da parte del governo cinese di concedere il visto a Shao Fei e Tiantian per ricongiungersi a lui portano, nel 2002 al divorzio della coppia<ref name=":3" />. Nel frattempo, a Stoccolma, nel 1990, Bei Dao riprende la pubblicazione di ''Jintian'', rendendo la rivista una piattaforma d'espressione per letterati cinesi esiliati e rafforzando la sua fama in Occidente<ref name=":2" />.
 
Nel 2003 si risposa con Gan Qi, immigrata cinese negli Stati Uniti e a partire dal 2007 ottiene una cattedra all'[[Università cinese di Hong Kong]]<ref name=":3" />.
Riga 54:
 
Tra i principali rappresentanti della poesia ''menglong'', Bei Dao si fa portavoce di un nuovo modo di fare poesia, una poesia caratterizzata in primo luogo da un linguaggio e una struttura nuovi ed inusuali: verso libero, sintassi irregolare, linguaggio oscuro ed immagini polivalenti sono tra le caratteristiche che portano alla coniazione, da parte della critica, del termine ''menglongshi'' ("poesia oscura")<ref>{{Cita|Tan|p. 2}}</ref>. Asserendo che il fine ultimo del genere poetico sia l'espressione dell'individualità, Bei Dao crea una poesia fortemente soggettiva<ref name=":5" />.
 
Dalla metà degli anni Novanta il suo stile diviene più maturo e filosofico. La tendenza surrealista delle sue opere è probabilmente una conseguenza della scelta di evitare il tema politico<ref>{{Cita|Tan|p.70}}</ref>.
 
- surrealismo che prende da Lorca e Kafka (Featherston)
Riga 66 ⟶ 68:
 
== Il ruolo di ''Jintian'' ==
Quando Bei Dao, assieme a Mang Ke, fonda la rivista nel 1978 a Pechino, il suo scopo era quello di dar voce a scrittori esiliati o cui era vietato pubblicare le proprie opere in Cina. La riedizione moderna della rivista, invecepubblicata a Stoccolma a partire dal 1990, si colloca invece in un contesto più ampio e interculturale, e si rende intermediaria di un dialogo tra la Cina e l'Occidente<ref name=":5" /> al punto tale che Bei Dao è ampiamente considerato come la "voce dei poeti esiliati"<ref name=":2" />.
 
== Elenco delle opere ==
Riga 72 ⟶ 74:
* 1974. 拨动, ''Bodong'' (traduzione letterale: ''Onde'')
* 1978. 回答, ''Huida'' (traduzione letterale: ''Risposta'') 陌生的海滩, ''Mosheng de haitan'' (traduzione letterale: ''Una spiaggia sconosciuta'') > prima raccolta di poesie
*1996. (Landscape over Zero) > raccolta
*1999. (Unlock) > raccolta
 
== Opere tradotte in italiano ==
Riga 78 ⟶ 82:
=== Antologie ===
* ''Nuovi poeti cinesi'', Torino, Einaudi, 1996 a cura di Claudia Pozzana e Alessandro Russo ISBN 88-06-13965-7
 
== Riconoscimenti ==
 
* 1990 - Tucholsky Prize del Swdish PEN Club a Stoccolma<ref name=":2" /> Freedom-to-write Prize dell'America PEN Club a New York<ref name=":2" />
* 1998 - Membro Onorario della House of Poetry in Marocco
* 2015 - Golden Wreath Award allo Struga International Poetry Festival
 
== Note ==