Monte Olimpino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Monumenti principali: Aggiunta riferimenti alle pagine sulla chiesa di San Zenone e sul castel Carnasino nel sito lombardiabeniculturali.it |
||
Riga 46:
==Arte e Cultura==
===Monumenti principali===
*[[Chiesa di S. Zenone]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO250-00777/?view=luoghi&offset=50&hid=2.105&sort=sort_int|titolo=Chiesa di S. Zenone, Via San Zenone - Como (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|sito=www.lombardiabeniculturali.it|accesso=2020-02-26}}</ref> edificata nel [[1857]] ed ultima opera del grande architetto neoclassico [[Giacomo Moraglia]]. L'edificio appare oggi sostanzialmente intatto nell'assetto e nelle pareti verticali, ma ha subito nel corso dei tempi rimaneggiamenti nei pavimenti dove, alle originarie piastrelle in cemento sono state sostituite le attuali, in marmo.
*[[Castel Carnasino]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO250-00772/|titolo=Castel Carnasino - complesso, Via Castel Carnasino, 41 - Como (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|sito=www.lombardiabeniculturali.it|accesso=2020-02-26}}</ref> edificio settecentesco con caratteristica torretta, situato alle pendici della collina di [[Cardina]], in prossimità della via Bellinzona. Sino al XVI secolo fu una delle più importanti fortificazioni a nord della città di Como ed era utilizzato per il controllo della strada che univa Como al Mendrisiotto (l'attuale via Valeria). Attualmente è di proprietà della famiglia Torriani.
*[[Dosso Pisani]] Costruita tra il 1897 e il 1910 sul colle di Cardina per volere dello scrittore scapigliato [[Alberto Carlo Pisani Dossi]], la villa fu ideata dall'architetto [[Luigi Conconi]].
|