Scarperia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 39:
==Storia==
Sconfitti gli [[Ubaldini]], feudatari del [[Mugello]], il 20 aprile 1306 il [[Consiglio dei Cento]] della [[Repubblica Fiorentina]] stabilì l'edificazione di una Terra Nova, cioè una cittadella fortificata che potesse proteggere Firenze dagli attacchi provenienti da nord e si stabilisse in un punto strategico sulla via Bolognese ai piedi dell'[[Appennino tosco-emiliano]]. Questa venne fondata il 7 settembre dello stesso anno e prese il nome di Castel San Barnaba, dal santo dell'11 giugno, in onore della vittoria guelfa a [[Battaglia di Campaldino|Campaldino]] l'11 giugno del 1289.
Il Palazzo del Capitano della Terra Nova fu eretto non lontano dal [[Montaccianico|Castello di Montaccianico]], distrutto nell'estate del 1306 e quindi ampliato successivamente fino a divenire un Palazzo Signorile nel Quattrocento. Infatti, con un decreto della [[Repubblica Fiorentina|Repubblica di Firenze]] datato 11 aprile 1415, Castel San Barnaba si trasformò da avamposto militare inespugnabile a Sede del Vicariato. Il Vicario, designato dalla Repubblica e rinominabile, riceveva l'investitura e governava per sei mesi. Aveva funzioni amministrative e giudiziarie. La "terra murata", popolata grazie ad un'esenzione decennale da tasse e balzelli, conobbe così una crescita demografica ed un periodo di prosperità. Le botteghe, gli alberghi e le osterie erano numerosi, data la posizione strategica lungo la strada che conduceva al [[Passo del Giogo]] ed il rinomato artigianato del paese si specializzò nei ferri taglienti.
|