Loki (Marvel Comics): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 50:
}}
{{Citazione|Non vi sembra semplice? Non è questo il vostro stato naturale? È la verità taciuta dell'umanità: voi bramate l'asservimento, il luminoso richiamo della libertà riduce la gioia della vostra vita ad un folle combattimento per il potere, per un'identità. Voi siete nati per essere governati. Alla fine vi inginocchierete sempre.|Loki in ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]''}}
'''Loki Laufeyson''', il cui nome per intero è(letteralmente '''Loki Laufeyson'figlio di Laufey'',) è un personaggio dei [[fumetti]] creato da [[Stan Lee]], [[Larry Lieber]] (testi) e [[Jack Kirby]] (disegni), pubblicato dalla [[Marvel Comics]]. La sua prima apparizione avviene in ''[[Journey into Mystery]]'' (Vol. 1{{Vol|2}}) n. 85 (ottobre [[1962]]).
 
Ispirato all'[[Loki (mitologia)|omonima divinità]] della [[mitologia norrena]], Loki, noto come il "'''Dio dell'Inganno'''" (''God of Lies'') o il "'''Dio delle Malefatte'''" (''God of Mischief''), è uno dei più famigerati e temibili [[Supercriminale|supercriminali]] dell'[[Universo Marvel]], figlio adottivo di [[Odino (personaggio)|Odino]] e [[Nemesi]], nonché fratello adottivo, di [[Thor (Marvel Comics)|Thor]]. Tirannico e assetato di potere, nel corso della sua vita editoriale Loki ha spesso complottato contro il regno di [[Asgard (Marvel Comics)|Asgard]] per usurparne il trono sebbene, col tempo, siano anche comparse sue versioni o reincarnazioni più benevole e ambigue.