Beppe Grillo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Agg
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Perché quasi?
Etichetta: Annulla
Riga 43:
Lanciato nel mondo della televisione alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]], raggiunse in pochi anni una grande popolarità, che nel decennio successivo gli valse la partecipazione come protagonista in alcuni [[film commedia]] e il ruolo di testimonial in [[campagna pubblicitaria|campagne pubblicitarie]] di grande successo. A partire dagli anni novanta si è dedicato prevalentemente agli spettacoli dal vivo, monologhi sull'attualità spesso di taglio ambientalista o legati all'economia.
 
Il [[blog]] beppegrillo.it, aperto nel [[2005]], è stato per alcuni anni tra i più frequentati siti web italiani e uno dei blog più visitati al mondo. Tramite la nutrita community di lettori del blog, Grillo ha promosso iniziative di grande impatto mediatico e poi è stato ispiratore di [[lista civica|liste civiche]] che facevano riferimento al suo nome (tra queste, la lista ''Amici di Beppe Grillo'', presentatasi in occasione delle [[elezioni regionali in Sicilia del 2008]]). Nel [[2009]] con la collaborazione dell'imprenditore [[Gianroberto Casaleggio]]<ref name="casaleggio corriere">{{cita news|autore=Gianroberto Casaleggio|url=http://www.corriere.it/politica/12_maggio_30/casaleggio-regole-mov-5-stelle_9e8eca9c-aa1a-11e1-8196-b3ccb09a7f99.shtml|titolo=Casaleggio: «Ho scritto io le regole del Movimento 5 Stelle|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=30 maggio 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref> che già curava il sito, ha dato vita a un movimento politico, il [[Movimento 5 Stelle]] assumendone il ruolo di "garante" e capo politico.<ref>{{Cita news|autore=Giulia Zaccariello|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/29/grillo-pubblica-regole-per-candidarsi-io-capo-politico-ma-come-garante/397368/|titolo=Grillo pubblica le regole per candidarsi: “Io capo politico, ma come garante”|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]]|data=29 ottobre 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2014/03/comunicato_politico_numero_cinquantaquattro.html|titolo=Comunicato politico numero cinquantaquattro #VINCIAMONOI|sito=beppegrillo.it|data=26 marzo 2014|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140330220406/http://www.beppegrillo.it/2014/03/comunicato_politico_numero_cinquantaquattro.html|dataarchivio=30 marzo 2014}}</ref> Alle [[elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]] viene indicato ufficialmente come capo politico del Movimento 5 Stelle, che raccoglie a sorpresa quasi un quarto dei voti.<ref name="interno.gov.it">{{cita web|url=http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/speciali/elezioni_politiche_regionali_2013/liste_leader_programmi.html|titolo=Elezioni politiche e regionali 2013 On-line coalizioni, ''leader'' e programmi: un servizio che il ministero dell'Interno offre al cittadino per garantire trasparenza alla competizione elettorale|sito=interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno|data=7 febbraio 2013|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131213113433/http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/speciali/elezioni_politiche_regionali_2013/liste_leader_programmi.html|dataarchivio=13 dicembre 2013}}</ref>
 
== Biografia ==