Toni Zarpellon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
m Correzione spaziatura, maiuscole, typos fixed: i Marzo → i marzo, l Giugno → l giugno, ( → (, o : → o: (7), o , → o, using AWB
Riga 20:
Toni Zarpellon nasce a Bassano del Grappa nel 1942.
 
Frequenta la Scuola d'Arte di Nove (VI) e il Corso di Pittura all'Accademia di Belle Arti di Venezia. Insegna dal 1964 al 1987 all'Istituto d'Arte di Nove e all'Istituto d'Arte dei Carmini di Venezia.
 
Dal 1965 espone le sue opere in numerose mostre personali e collettive in Italia e all'estero presso strutture private ed enti pubblici.
Riga 28:
All'intensa attività pittorica ha sempre accompagnato l'esecuzione di oggetti plastici con vari materiali, nonché sculture e pitture rupestri.
 
L'asprezza del suo “segno” nasce da uno stato di tensione permanente con funzione di scavo, per aprire nuove brecce nell'oscurità della mente.
 
Il suo lavoro è documentato presso svariati enti privati e pubblici, e fondazioni varie come ad esempio : l'[[Archivio storico delle arti contemporanee|Archivio Storico A.S.A.C.]] della [[Biennale di Venezia]]; la Fondazione Ragghianti di Lucca; la Fondazione Corrente di Milano e altre Istituzioni Culturali in Italia e all'estero.
 
L'opera di Toni Zarpellon è stata presa in considerazione in modo approfondito da [[Giorgio Di Genova]] nella stesura della sezione "Generazione Anni Quaranta" in [[Storia dell'arte italiana del '900|Storia dell’Arte Italiana del ‘900]].
Riga 38:
Nel 2006 per l'edizione Mondadori Electa esce “La pittura nel Veneto - il Novecento” dove Stefania Portinari, incaricata di prendere in esame quanto è avvenuto nell'area vicentina, ha messo in luce il lavoro di Toni Zarpellon. Lo stesso ha fatto Pierpaolo Luderin nel capitolo “ritratti e autoritratti” pubblicato nel secondo tomo “La pittura nel Veneto - il Novecento”, edito nel 2008 sempre per Mondadori Electa.
 
Nel Giugnogiugno 1996 all'interno dell'istituto M.A.S.( Maison d'accueil spécialisée ) “La solidarité” a Iteuil, in Francia l'artista si interroga e riflette sull'esistenza dell'essere umano in condizioni di grave disabilità. Da questo confronto nascono 20 disegni di volti che rappresentano l'intima introspezione dell'autore davanti alla dignità umana anche in condizioni di handicap. Nel novembre 2007 dona alla direzione dell'istituto i 20 disegni realizzati presso la struttura stessa.
 
A partire dal 1985 e per oltre vent'anni, “Cultura e Natura” rivista di scienza, cultura e formazione del C.E.U., centro studi per l'evoluzione umana con sede a Roma, ha pubblicato scritti e opere di Toni Zarpellon, seguendo da vicino l'evoluzione delle sue ricerche visive. Grande attenzione è stata posta nell'analizzare i percorsi di ricerca di Toni zarpellon soprattutto da parte del presidente del C.E.U. Michele Trimarchi, importante scienziato del cervello umano.
Riga 45:
 
== Opere ==
Negli anni 60/70 compone Le Larve, opere pittoriche che gli valgono grande fama nel mondo dell'arte contemporanea
 
Negli anni 80 crea i 100 Volti, pur continuando la sua personale ricerca filosofico-pittorica
 
Nell'autunno del 1989 inizia gli interventi nelle Cave di [[Rubbio]] visitate finora da oltre 500.000 persone. Per tale lavoro, la comunità di [[Rubbio]], nell'Aprile 1991 gli assegna un importante riconoscimento.
Riga 56:
Nel giugno 2007, in occasione del XXXIX Premio Primavera, mostra nazionale di pittura e opere grafiche di Foggia, gli viene conferito fuori concorso, sezione pittura, il premio “club degli artisti”.
 
Nel febbraio-marzo 2007, presso la Sala Ospiti del “MAGI”, Museo d'Arte delle Generazioni Italiane del ‘900, a Pieve di Cento (BO), si è tenuta l'esposizione “Cento giorni per cento autoritratti 1999-2000 ". Nel mese di Marzomarzo l'autore stesso dona i cento autoritratti esposti al Museo suddetto.
 
L'ultima esposizione dal titolo “Cento teste di donna 2000-2007, disegni su carta” si è tenuta nel settembre 2008 nella galleria Art & Media a Castelfranco Veneto (TV). Cinquanta di queste sono state esposte nel marzo dello stesso anno a Rovigo nello “Studio Arte Mosè”.
Riga 63:
 
== Toni Zarpellon nei musei ==
Le opere di Toni Zarpellon si trovano in collezioni private in Italia e all'estero e nelle seguenti collezioni pubbliche :
 
=== Veneto ===
Riga 108:
=== Emilia Romagna ===
* Museo d'Arte delle generazioni Italiane del ‘900 - “G. Bargellini” Pieve di Cento (BO)
* [[Museo internazionale delle ceramiche in Faenza|Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza]]
 
=== Germania ===
Riga 127:
 
=== Egitto ===
* Collezione pubblica di Damanhour
 
== Note ==
Riga 138:
* Toni Zarpellon, Palazzo Ducale Pesaro, 1987
* Toni Zarpellon, Circolo Piave Mestre Venezia, 1989
* Toni Zarpellon, Marginalia fogli d'album , Flaminio, ,1983
* Toni Zarpellon, 100 disegni metropolitani anni '80, 1983
* Toni Zarpellon, visto con le parole 1960-2000, 2001
* Toni Zarpellon, realismo mentale, Bassano del Grappa , 1997
* Toni Zarpellon, oggetti plastici, Cassola (VI) , 1996
* Toni Zarpellon, la mia formazione artistica 1960/1964, Cassola (VI), 1998
Riga 161:
 
== Recensioni ==
* Rosario Pinto : http://tonizarpellon.com/category/rosario-pinto/
* Vincenzo Baratella : http://tonizarpellon.com/category/vincenzo-baratella/
 
== Altri progetti ==