Il lavoro del ''fileteador'' arrivava alla fine e dipingeva su ponteggi. Soleva decorare i pannelli laterali di legno (tavoloni) con fiori e draghi, mentre la tavola principale si ornava con qualche tema proposto dal padrone. Il ''fileteador'' firmava nel tavolone o accanto al nome della carrozzeria.
Quando l'autobus di Buenos airesAires (il cosiddetto ''[[Colectivo (Argentina)|colectivo porteño]]'') cominciò a non avere più la dimensione di un'auto per passare ad essere una specie di camion modificato per trasportare gente, cominciò ad essere "filettato". La superficie da dipingere mancava di divisioni come quelle del cassone del camion, era metallica e il ''filete'' da dipingere era più elementare, senza figura. Si usava molto, in compenso, la linea [[Arabesco|arabesca]] e i [[Fregio|fregi]], in forma orizzontale e che facevano il giro della carrozzeria del ''colectivo''. Il nome dell'impresa si scriveva in lettere gotiche e il numero dell'unità soleva disegnarsi in maniera che si relazionasse con il numero della ''[[Quiniela (Argentina)|quiniela]]'', il popolare [[gioco del lotto]] argentino. Il ''colectivero'', ossia il conducente del veicolo, non voleva che questo assomigliasse a un camion di frutta e verdura, per cui i fiori erano "proibiti". All'interno del ''colectivo'' si filettava occasionalmente la parte posteriore del sedile del conducente.
[[Archivo:Fileteado puro.jpg|200px|thumb|Colores fuertes y uso sobrecargado de la superficie.]] ▼
El fileteador utilizaba para dibujar su obra un "espúlvero", un papel sobre el que se dibujaba la obra; luego se perforaba con un alfiler siguiendo el trazo del diseño, se colocaba sobre la superficie a pintar y, por último, se espolvoreaba [[tiza]] o [[carbón]] en polvo sobre él, al estilo de los maestros [[Renacimiento|renacentistas]], de manera que indicara por donde debía realizarse el trazo con el pincel. Hecho esto, se utilizaba el reverso del espúlvero para repetir los mismos pasos en otra sección de la superficie a pintar, para obtener la misma imagen pero del revés. De esta manera se lograban las imágenes simétricas, tan características del fileteado.
Para pintar los filetes rectos se usa un pincel de pelos largos (6 [[centímetro|cm]]) y mango corto (o sin mango) llamado "bandita". Para las letras y ornatos se utilizan los llamados pinceles de letras con pelos de 3,5 cm de largo. En sus inicios se utilizaba aceite de [[Linaza|lino]], cola y colores naturales. Luego [[esmalte sintético]]. El uso del [[barniz]] transparente fue una idea de Cecilio Pascarella: al mezclarlo con apenas unas gotas de negro y [[bermellón]], se lo aplica sobre el dibujo ya pintado siguiendo las pinceladas de la pintura base, lográndose así un efecto de relieve. El efecto de volumen también se obtiene resaltando las luces y sombras con brillos y esfumados.
▲[[ ArchivoFile:Fileteado puro.jpg|200px| thumbminiatura| ColoresColori fuertesforti ye uso sobrecargadosovraccarico de ladella superficie.]]
Il ''fileteador'' utilizzava per disegnare la sua opera uno "spolvero" (''espúlvero''), una carta sulla quale si disegnava l'opera; poi si perforava con uno spillo seguendo il tratto del disegno, si collocava sulla superficie da dipingere e, per ultimo, si spolverava su di esso [[Gessetto|gesso]] o [[carbone]] in polvere, nello stile dei maestri [[Rinascimento|rinascimentali]], in maniera che indicasse dove doveva realizzarsi il tratto con il pennello. Fatto questo, si utilizzava il rovescio dello spolvero per ripetere gli stessi passaggi in un'altra sezione della superficie da dipingere, per ottenere la stessa immagine ma al rovescio, In questa maniera si ottenevano le immagini simmetriche, così caratteristiche del fileteado.
Per dipingere i filetti diritti si una un pennello a peli lunghi (6 [[Centimetro|cm]]) e manico corto (o senza manico) chiamato ''bandita''. Per le lettere e gli ornati si utilizzano i cosiddetti pennelli da lettere con peli di 3,5 cm di larghezza. Al suo inizio si utilizzava [[olio di lino]], colla e colori naturali. Poi [[smalto sintetico]]. L'uso di [[vernice]] trasparente fu un'idea di Cecilio Pascarella: mischiandolo con appena qualche goccia di nero e [[vermiglione]], lo si applica suo disegno già dipinto seguendo le pennellate della pittura base, ottenendo così un effetto in rilievo. L'effetto di volume si ottiene facendo risaltare le luci e le ombre con lucidi e sfumature.
== Características y temas recurrentes ==
{{Referencias|t=20180813095203}}
|