Jacob Gordin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: link |
→Biografia: citazione fonte |
||
Riga 21:
Venne educato in casa da parenti e amici nel pieno rispetto di una cultura tradizionale ma anche aperta ai valori [[liberalismo|liberali]].
Avvicinatosi alla [[letteratura]] a al [[teatro]] grazie allo studio e all'apprezzamento dello scrittore [[Abraham Goldfaden]], ma dimostratosi persin più talentuoso del suo ispiratore come autore drammatico, realizzò nell'ultimo ventennio dell'[[XIX secolo|Ottocento]] alcuni dei più riusciti copioni del repertorio del teatro ebraico di Odessa.<ref name =
Una volta trasferitosi negli Stati Uniti nel [[1891]], divenne l'iniziatore del repertorio dell'attività teatrale [[Lingua yiddish|yiddish]] nel [[Nuovo Mondo]], ancora oggi esistente.<ref name ="le
Nei suoi lavori descrisse, con un gusto prettamente [[Realismo (letteratura)|realistico]] e [[Naturalismo (letteratura)|naturalistico]], le vicende e le caratteristiche peculiari della società piccolo [[borghesia|borghese]] presente nel [[ghetto]] russo.<ref name ="le muse" />
La sua prima opera, intitolata ''Siberia'', fu incentrata sulla storia vera di un prigioniero rinchiuso nelle carceri [[siberia]]ne, che riuscì ad evadere e a condurre una vita normale per molti anni, prima di espatriare.
Riga 33:
Già con i suoi primi lavori, Gordin evidenziò la capacità di sintesi tra elementi tradizionali e modernisti, oltreché una profonda genuinità dei personaggi.
Tra le sue opere più importanti è da annoverare ''Mirra Efros'', portata in scena negli Stati Uniti da [[Ester Rachel Kamińska]] e in [[Italia]] da [[Tat'jana Pavlovna Pavlova|Tatiana Pavlova]].<ref name ="le muse" />
Lavorò anche come [[giornalismo|giornalista]] su quotidiani di tendenze [[socialismo|socialiste]] quali ''Arbayter Tsaytung'' e poi come [[attore]].
|