Francesco Pazienza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sposto Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 21:
==Biografia==
Laureato in medicina, ha cominciato la propria attività come faccendiere<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/22/Pazienza_volontario_tra_malati_nuova_co_9_070422039.shtml L'ex faccendiere Pazienza]</ref>. Nel [[1980]] è diventato consulente del Servizio per le Informazioni e la Sicurezza Militare italiano, il [[SISMI]], sotto [[Giuseppe Santovito]].
Pazienza si era rifugiato negli [[Stati Uniti|Stati Uniti d'America]], dove fu raggiunto da una prima richiesta di [[estradizione]] dell'Italia al governo statunitense nel 1984, ma non fu arrestato dalle autorità americane fino al 4 marzo 1985. La procedura di estradizione proseguì ed un giudice gli ordinò di farsi sottoporre a processo in Italia.<ref>{{Cita news | titolo = Former Italian Spy Loses First Round in Extradition Case | editore = [[Wall Street Journal]] | pagine = 1 | data=12 settembre 1985}}</ref> Un ricorso in appello di Pazienza non cambiò le cose, e perciò venne consegnato al governo Italiano nel giugno del 1986.<ref>{{Cita news | titolo = Pazienza Extradited | editore = [[Financial Times]] | pagine = 1 | data=20 giugno 1986}}</ref>, dove al tempo delle sentenza di primo grado risultava anagraficamente residente a [[La Spezia]]<ref>{{cita web|url= https://www.stragi.it/depistaggi1|titolo= Sentenza n. 45 del 29 Luglio 1985 della 5ª Corte D'Assise di Roma, poi riformata in appello|citazione= Pazienza Francesco, nato a Monteparano (Taranto) il 17.3.1946 e residente a La Spezia [19121], via Don Minzoni n. 88}}</ref>.
Pazienza figura fra gli affiliati alla [[massoneria]], secondo quanto riportato, alla fine degli anni '80, da un rapporto della [[DIGOS]] sulle logge massoniche bolognesi<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/05/04/bologna-rapporto-digos-sulle-logge-massoniche.html BOLOGNA, RAPPORTO DIGOS SULLE LOGGE MASSONICHE - Repubblica.it > Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Dall'aprile del [[2007]] si trova in [[Libertà vigilata]] nel comune di [[Lerici]]<ref>{{Cita news | titolo = Faccenderie Pazienza Volontario Pubblica Assistenza Lerici | editore = [[ANSA]] | data = 17 aprile 2007}}</ref> dopo essere stato condannato a 13 anni complessivi di carcere di cui l'ultimo anno e mezzo di condanna l'ha trascorso in affidamento ai servizi sociali facendo il volontario della pubblica assistenza di Lerici. Successivamente continua a fare il volontario, è uno dei promotori dell'elisoccorso in acqua e partecipa ai soccorsi per i terremotati de [[L'Aquila]] nel [[2009]].<ref>[http://www.iltempo.it/politica/2014/04/10/ho-salvato-vite-umane-e-non-ho-piu-smesso-1.1238876 Francesco Pazienza: «Ho salvato vite umane e non ho più smesso»]</ref>
|