Luce inattinica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bros (discussione | contributi)
Nuova pagina: thumb|right|250px|Esempio di luce inattinica La luce inattinica, o luce di sicurezza, è un particolare dispositivo di illuminazione utilizzato in foto...
 
+Wikificare
Riga 1:
{{W|fotografia|luglio 2007|firma=[[Utente:Triquetra|<span style="color:blue">Tri</span>]][[Discussioni utente:Triquetra|<span style="color:red">que</span><span style="color:green">tra</span>]] 22:23, 17 lug 2007 (CEST)}}
 
[[Immagine:luce_inattinica.jpg|thumb|right|250px|Esempio di luce inattinica]]
La luce inattinica, o luce di sicurezza, è un particolare dispositivo di illuminazione utilizzato in fotografia. Questa luce può essere rossa (come in foto) o giallo-verde e si utilizza in camera oscura per la stampa (è bene precisare che si parla di stampa chimica, diversa dai moderni processi digitali). La sua luce, infatti, non incide sul materiale fotosensibile. La luce giallo-verde si utilizza prettamente durante la stampa del bianco e nero, mentre quella rossa per le stampe ortocromatiche.