Cosa nostra statunitense: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
 
I primi gruppi di [[Cosa Nostra|mafiosi siciliani]] che operarono negli Stati Uniti si stabilirono nell'area di [[New York]] e New Orleans, occupandosi di [[Estorsione|estorsioni]] e [[rapina|rapine]] ai danni delle comunità italiane, attraverso lettere ricattatorie accompagnate da minacce di morte, di sfregi e di danneggiamenti<ref>[http://www.lacndb.com/Info.php?name=Gang%20-%20The%20Black%20Hand lacndb.com::American Mafia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Divennero influenti soprattutto a New York, progredendo lentamente dalle operazioni in piccoli quartieri dei [[Little Italy|ghetti italiani]] alle organizzazioni nazionali e metropolitane. La [[Mano Nera (estorsione)|Mano Nera]] (organizzazione già esistente in [[Sicilia]] e controllata dal boss siciliano [[Vito Cascio Ferro]]), era il nome dato ad un metodo di estorsione utilizzato nei quartieri italiani a cavallo del 1900. Gli americani in un primo momento la scambiarono per la mafia vera e propria; in realtà non lo era. Pur trattandosi di un consorzio criminale, era frammentata in numerose ma piccole bande che utilizzavano gli stessi metodi delittuosi<ref>''[http://www.sagepub.com/lippmanstudy/articles/Lombardo.pdf The Black Hand - Terror by Letter in Chicago]'', Robert M. Lombardo, Loyola University.</ref>. [[Giuseppe Esposito (mafioso)|Giuseppe Esposito]] sembra essere stato il primo membro di Cosa nostra a emigrare negli Stati Uniti; insieme ad altri sei siciliani era approdato a New York dopo essere scappato dall'Italia per aver ucciso undici ricchi proprietari terrieri, il cancelliere e il vice-cancelliere di un tribunale di provincia siciliano<ref name="Italian Organized Crime"/>. Venne arrestato a New Orleans nel [[1881]] e subito estradato in Italia<ref name="Italian Organized Crime"/>.
 
[[File:1891 New Orleans Italian lynching.jpg|thumb|left|[[Linciaggio]] degli italiani a New Orleans nel [[1891]]]]