Cosa nostra statunitense: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
[[File:Mulberry Street NYC c1900 LOC 3g04637u.jpg|thumb|[[Fotocromia]] di Mulberry Street (ingresso di Little Italy) agli inizi del Novecento]]
La nascita di Cosa nostra americana (che era una costola di Cosa Nostra siciliana) è attribuibile all'immigrazione di un gran numero di [[italia]]ni, provenienti dalle regioni povere (soprattutto dalla[[Sicilia]], ma anche dalla [[Calabria]], [[Puglia]] e [[Campania]]) alla fine del [[XIX secolo]] unitamente al pessimo trattamento da parte delle autorità americane della popolazione italiana emigrante che si sentiva in tal modo spinta a ricercare altrove quell'assistenza sociale che lo stato statunitense non garantiva.
La politica del [[proibizionismo]] degli anni venti, con riferimento agli alcolici, andò involontariamente a rafforzare il contrabbando gestito dalla mafia. Il riconoscimento tardivo dell'aspetto mafioso del problema da parte delle autorità americane condusse ad interventi repressivi che colpivano i pesci piccoli. Non bisogna neppure tralasciare i [[Pregiudizio contro gli italiani|pregiudizi contro gli italiani]]<ref name="treccani.it">[http://www.treccani.it/enciclopedia/mafia_%28Enciclopedia_delle_scienze_sociali%29/ Mafia in "Enciclopedia delle scienze sociali" (1996)], a cura di Salvatore Lupo, Treccani.it</ref>, diffusi in America dagli anni sessanta dell'800, i quali contribuirono a rendere le comunità italoamericane ancora più chiuse e autocentrate.
|