Fileteado: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 173:
Jorge Muscia ottenne un'importante diffusione del fileteado all'estero realizzando diverse esposizioni delle sue opere in Europa, Messico e Stati Uniti. Anche Martiniano Arce, che contribuì molto a portare il fileteado su tela, ha realizzato opere che hanno girato il mondo.
 
Tra gli anni 2003 e 2004, elil [[Museo Casa Carlos Gardel|Museo Carlos Gardel]] organizzò il concorso ''El Abasto y el fileteado porteño'' ("L'[[Abasto (Buenos Aires)|Abasto]] e il fileteado portegno"), in occasione del suo primo anniversario e come parte del VI Festival Buenos Aires Tango 2004.<ref>{{cita news |url=http://www.clarin.com/diario/2004/03/01/h-04101.htm |titolo=El fileteado porteño llenó de color una cuadra del Abasto |pubblicazione=Diario Clarín |data=1º marzo 2004 |accesso=17 agosto 2018}}</ref> Il luogo scelto fu la calle ''Jean Jaurès'' nell'isolato dal,n. 701 al n. 799 (tra le calles ''Zelaya'' e ''Tucumán''), nella quale si trova il citato museo che fu a sua volta residenza dell'idolo tanguero di Buenos Aires.
[[File:Fileteado en edificios.jpg|miniatura|250px|Calle Jean Jaurès.]]
Di 80 artisti iscritti, una giuria costituita da architetti, artisti e comdomini ne premiò sei, chr realizzarono i loro progetti in altrettante facciate di condomini del museo, i quali si imoegnarono a mantenere le facciate intatte almeno per un anno.
Riga 179:
Nell'anno 2006 l'assemblea legislativa porteña dichiarò il fileteado come ''Patrimonio culturale'' della Città di Buenos Aires a partire dalla sanzione della legge 1941,<ref>
{{cita web |url=http://www.solesdigital.com.ar/sociedad/filete_patrimonio.htm |titolo=El filete es ley |sito=Soles Digital |nome=Cecilia |cognome=Ivanchevich |data=13 giugno 2016 |accesso=17 agosto 2018}}</ref><ref name=Actualidad/> del deputato [[Norberto La Porta]]. In una cerimonia realizzata nel tradizionale [[café Tortoni]] La Porta si batté a favore della deroga della menzionata ordinanza del 1975 che impedisce il ''filete'' sui ''colectivos'' di Buenos Aires.
<!--
=== Patrimonio Cultural Inmaterial de la Humanidad ===
En 2014, la Ciudad de Buenos Aires postuló ante la Unesco al filete porteño a la Lista Representativa de [[Patrimonio Cultural Inmaterial de la Humanidad]].<ref name= CLASICO/> En diciembre de 2015 esto fue aprobado por el Comité Intergubernamental para la Salvaguarda de la Unesco reunido en [[Namibia]]. A partir de esta declaración el Gobierno de la Ciudad de Buenos Aires debe asumir el compromiso de adoptar medidas de salvaguarda que serán evaluadas por la Unesco para que acciones concretas protejan a la actividad y al trabajo de los fileteadores, como aquellos propuestos en la postulación, entre ellos concursos fotográficos que registren los filetes del país, la producción de un documental sobre el fileteado porteño, encuentros académicos y congresos que estimulen nuevas investigaciones y la creación de una comisión permanente integrada por fileteadores y funcionarios del área de Cultura.<ref name=PATRIMONIO/>
 
=== Patrimonio culturale immateriale dell'umanità ===
Nel 2014, la Città di Buenos Aires candidò davanti all'UNESCO il ''filete'' portegno nella Lista rappresentativa del [[Patrimoni orali e immateriali dell'umanità|Patrimonio culturale immateriale dell'umanità]].<ref name= CLASICO/> Nel dicembre 2015 la candidatura fu approvata dal Comitato Intergovernativo per la Salvaguardia dell'UNESCO riunito in [[Namibia]]. A partire da questa dichiarazione, il Governo della Città di Buenos Aires deve assumere l'impegno di adottare misure di salvaguardia che saranno valutate dall'UNESCO perché azioni concrete proteggano l'attività e il lavoro dei ''fileteadores'', come quelli proposti nella candidatura, tra i quali concorsi fotografici che registrino i ''filetes'' del paese, la produzione di un documentario sul fileteado portegno, incontri accademici e congressi che stimolino nuove indagini e la creazione di una commissione permanente integrata da ''fileteadores'' e funzionari del settore della cultura.<ref name=PATRIMONIO/>
<!--
=== Fileteadoras ===
{{cita|Las mujeres son como el [[ave Fénix]] porque revivieron el filete. Desde que ellas tomaron los pinceles... andá a cantarle a [[Carlos Gardel|Gardel]]|Maestro Ricardo Gómez<ref name= museo>[http://www.clarin.com/diario/2003/09/20/h-05201.htm ''El filete porteño, un arte de hombres hecho por mujeres'' Diario Clarín 20/09/03]</ref>}}