Palermo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 165:
Importante settore è quello bancario, la città è stata per decenni sede principale del [[Banco di Sicilia]] sin dalla fondazione del banco fino all'incorporazione in Unicredit. Altre banche con sede a Palermo sono la [[Banca Nuova]] (di recente fondazione), il [[Credito Siciliano]] e la Banca di Palermo.
 
Il numero di strutture alberghiere ed extra-alberghiere è aumentato tra il 2001 e il 2009, con una diminuzione dell'indice di occupazione<ref>{{cita web|url=http://www.confindustriact.it/upload/file/giornale/imprenditori_oggi_003.pdf|titolo=Imprenditori oggi|accesso=19 agosto 2010}} {{pdf}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.palermotourism.com/Datas/Operatori/Bollettini_stat/PDF/rap02.pdf|titolo=Relazione movimento turistico alberghiero ed extralberghiero|accesso=19 agosto 2010}} {{pdf}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.regione.sicilia.it/turismo/web_turismo/dipartimento/download/Studi_ricerche/Turismo_in_Sicilia/cap.%204%20rapporto%20turismo.pdf|titolo=Analisi della consistenza ricettiva extralberghiera in Sicilia|accesso=19 agosto 2010}} {{pdf}}</ref>. In questo campo è importante il contributo del crescente traffico croceristico<ref>{{cita web|url=http://www.amopalermo.com/2008/10/le-progressioni-dei-flussi-turistici.html|titolo=Le Progressioni dei Flussi Turistici a Palermo|accesso=19 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101201142959/http://www.amopalermo.com/2008/10/le-progressioni-dei-flussi-turistici.html|dataarchivio=1º dicembre 2010}}</ref>. Il settore commerciale è invece orientato al dettaglio e alle aziende di piccola e media dimensione, con una ridotta presenza della aziende della [[Grande distribuzione organizzata|GDO]]<ref>{{cita web|url=http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2008/10/07/centro-guadagna-primo-anniversario/|titolo=Primo anniversario del centro Guadagna|accesso=19 agosto 2010}}</ref>. Il 25 novembre del [[2009]] ha aperto ufficialmente il primo grosso centro commerciale presente sul territorio comunale<ref>{{cita web|url=http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2009/11/24/il-centro-commercialeforum-apre-a-palermo-foto-video-dell-inaugurazione-24-novembre-200-a-voi-lanteprima/|titolo=Il centro commerciale Forum apre a Palermo|accesso=19 agosto 2010}}</ref>, il [[Forum Palermo]] nel quartiere [[Roccella-Acqua dei Corsari|Roccella]]. Nel 2010 hanno aperto 2 centri commerciali: Il "Poseidon", a Carini, e "La Torre", alla fine del Viale Michelangelo, mentre nel 2012 il Conca d'Oro, nel quartiere ZEN.
 
In città hanno sede diverse case editrici indipendenti quali [[Sellerio editore]], [[Palumbo Editore]], Navarra editore, [[Flaccovio Editore]], Edizioni della Battaglia, Edizioni Leima, [[Ila Palma]], Novantacento, Il Palindromo, Glifo edizioni.
 
=== Turismo ===
[[File:Mondello palermo2.jpg|thumb|left|Bagnanti durante la stagione estiva nella spiaggia di Valdesi a [[Mondello]]]]
Palermo, già nel ‘700, era spesso metà di visitatori del [[Grand Tour]] compiuto da artisti, letterati e nobili europei (specialmente provenienti da [[Gran Bretagna]], [[Francia]] e [[Germania]]) vedendo ospite grandi personaggi come per esempio: [[Jeanne-Pierre Houël]], [[Alexandre Dumas (padre)]], [[Guy de Maupassant]] e [[Johann Wolfgang von Goethe]].
 
Il turismo è un settore molto importante nell’economia della città che attrae per il suo [[clima mediterraneo]], per il cibo caratteristico, per i luoghi naturali e il patrimonio artistico-architettonico e culturale.
A partire dagli anni 2000 ha subito un profondo incremento<ref>http://gds.it/2018/08/06/cresce-il-turismo-in-sicilia-un-milione-di-presenze-in-piu-nel-2017-messina-e-palermo-al-top_896659/</ref> anche grazie al sempre crescente traffico crocieristico<ref>https://www.agi.it/regioni/sicilia/porti_palermo_nella_top_ten_traffico_crociere_affare_da_50_mln-1080601/news/2016-09-14/</ref>
 
Il turismo religioso ha sicuramente il suo fulcro nel culto di Santa Rosalia con il suo santuario sul Monte Pellegrino e il festino che attrae numerosi devoti e curiosi attratti dai caratteristici festeggiamenti <ref>https://www.palermocapitalecultura.it/news/25167/</ref> ma a partire dal 2017 è stato rivalutata la “Magna Via Francigena, da Palermo ad Agrigento, battuta da molti pellegrini durante il medioevo. Un percorso di 160 km che si sviluppa attraverso otto tappe che distano circa 25 km ciascuna. Il pellegrino che dimostrerà con i timbri delle varie tappe il percorso potrà ricevere il “Testimonium” che sarà prova della propria devozione per autorità ecclesiastiche.<ref>http://www.palermotoday.it/economia/cammino-via-francigena-sicilia-tappe.html</ref>
 
La città è da sempre culturalmente aperta alle diversità ed ha alle spalle una storia che l'ha vista protagonista nel [[movimento LGBT]] italiano, con la nascita di [[Arcigay]] e lo svolgimento di uno dei primi gay pride. Ricca di locali, serate e di luoghi di ritrovo estivi come le spiagge di Barcarello e [[Balestrate]]<ref>[http://www.gay.it/community/forums/topic/balestrate-alcamo-siciliauna-spettacolare-zona-gay Balestrate-Alcamo, Sicilia:una spettacolare zona gay - Gay.it Community]</ref>, offre anche iniziative culturali a tema come il Sicilia Queer Filmfest (rassegna di cinematografia gay internazionale)<ref>[http://www.siciliaqueerfilmfest.it/sqff/ home | SICILIA QUEER filmfest]</ref> e manifestazioni come il Palermo Pride<ref>[http://palermopride.it/ Palermo Pride – WORK IN PROGRESS]</ref> accompagnato annualmente dall'organizzazione del gay village e dalla parata conclusiva nel centro storico della città. Negli ultimi anni è diventata sempre più numerosa l'offerta di strutture turistiche gayfriendly<ref>[http://www.palermononconventional.it/it/ Home - Palermo Non Conventional Tour]</ref> come hotel e bed and breakfast.<ref>://www.visitpalermo.it/attractions/gay-friendly-palermo-glbt-320.html</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==