Lotta libera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-recentismi e WP:RO
Riga 25:
Nell'[[antica Grecia]] la lotta era chiamata ortophale e costituiva la base per il [[pancrazio]], il più cruento e allo stesso tempo il più spettacolare, combattimento totale senza regole, che prevedeva l'uso di qualsiasi parte del corpo come arma (come in un moderno scontro di [[valetudo]]), le regole erano ben poche, era vietato solamente mordere, colpire i genitali o accecare gli occhi, non erano rari però incontri dove le regole erano completamente assenti (soprattutto a sparta).
 
Gli attuali stili olimpici (la libera e la greco-romana) sono stati codificati nel [[1900]], prendendo spunto dagli stili "classici", ma adattandone e modificandone le regole. Il bagaglio tecnico della lotta libera "moderna" deriva dal ''catch-as-catch-can wrestling'', brutale stile di combattimento di origini anglosassoni che prevede leve articolari, strangolamenti, sottomissioni (anche percussioni) e proiezioni senza alcun tipo di limitazione; nonostante i vincoli introdotti con le olimpiadi (assenza strangolamenti e sottomissioni volontarie), la lotta libera prevede diverse tecniche del ''catch-as-catch-can wrestling'', al punto che alcune sottomissioni al suolo della disciplina inglese sono state "mascherate" in schienamenti, validi nel contesto olimpico.
 
==Regole==
Riga 36:
Il combattimento è controllato da un arbitro di tappeto, e due giudici di gara che stanno al limite della materassina. Durante il combattimento i due avversari possono utilizzare una vasta gamma di tecniche di proiezione e atterramento utilizzando tutte le parti del corpo (dalla cintura in su le tecniche sono molto simili a quelle usate in greco romana, inoltre ci sono molte tecniche che prevedono la presa o l'utilizzo delle gambe). Una volta che l'avversario è stato portato a terra si possono utilizzare molte tecniche che servono per portare (nel caso che non lo sia già) l'avversario con le spalle a terra e far finire in questo modo l'incontro.
 
L'attualeIl regolamento è entrato in vigore nel 2013 dopo la temporanea esclusione della disciplina dai giochi olimpici del 2020, la cui partecipazione è orastata poi confermata.
 
==Allenamento==
Riga 52:
== Competizioni sportive ==
La lotta libera è uno stile olimpico, di conseguenza le Olimpiadi sono considerate le competizioni sportive più prestigiose, seguite dal campionato del mondo e dalla coppa del mondo. Sono presenti anche i campionati continentali, il campionato mondiale militari e numerosi tornei internazionali come i prestigiosi Golden Grand Prix. Nel 2014 sono stati programmati 81 eventi internazionali in tutto il mondo.
 
==Le nazioni più competitive==
Storicamente, la Russia e le altre nazioni del blocco ex URSS hanno dominato per decenni le competizioni sportive internazionali seguite dagli USA e da altri Paesi come Turchia, Iran, Cuba, Mongolia e Giappone.
Oggi i valori in campo non sono cambiati molto e le nazioni in grado di arrivare a punti nel campionato del mondo 2014 sono le seguenti :
 
1. Russia, 62 pts.
2. Iran, 45 pts.
3. Turchia, 41 pts.
4. Azerbaijan, 36 pts.
5. Cuba, 31 pts.
6. Mongolia, 29 pts.
7. Bielorussia, 28 pts.
8. Georgia, 23 pts.
9. USA, 20 pts.
10. Ucraina, 20 pts.
11. Giappone, 19 pts.
12. Moldavia, 15 pts.
13. Kazakistan, 12 pts.
13. Uzbekistan, 12 pts.
15. Bulgaria, 10 pts.
15. Nord Corea, 10 pts.
17. Canada, 6 pts.
17. Tajikistan, 6 pts.
19. Polonia, 5 pts.
20. India, 4 pts.
20 Albania, 4 pts.
20. Ecuador, 4 pts.
23. Cina, 3 pts.
23. Porto Rico, 3 pts.
25. Germania, 2 pts.
25. Romania, 2 pts.
25. Corea, 2 pts.
28. Venezuela, 1 pt.
28. Serbia, 1 pt.
 
== Competizioni professionistiche ==
Riga 98 ⟶ 64:
 
Di seguito ne è riportato un breve elenco di noti lottatori di MMA con un background nella lotta libera: [[Kazushi Sakuraba]] ([[shootfighting]]), che ha dominato la famiglia Gracie, [[Mark Coleman]], [[Frankie Edgar]], [[Daniel Cormier]], [[Chad Mendes]], [[Jon Jones]], [[Quinton Jackson]], [[Rashad Evans]], [[Norifumi Yamamoto]], [[Brock Lesnar]], [[Gray Maynard]], [[Dominick Cruz]], [[Jon Fitch]], [[Matt Hughes (lottatore)|Matt Hughes]], [[Sean Sherk]], [[Josh Koscheck]], [[Ben Askren]], [[Michael Chandler]], [[Urijah Faber]], [[Joseph Benavidez]], [[Jon Fitch]], [[Phil Davis (lottatore)|Phil Davis]], [[Zach Makovsky]], [[Chael Sonnen]], [[Anthony Johnson (lottatore)|Anthony Johnson]], [[Ian McCall]], [[Muhammed Lawal]], [[Cole Konrad]], [[Ryan Bader]], [[Miesha Tate]], [[Sara McMann]], [[Chris Weidman]], [[Yoel Romero]] e [[Luke Rockhold]]. Campioni come [[Georges St-Pierre]] hanno iniziato la pratica della lotta libera (il punto di forza del [[Canada|canadese]]) dopo aver deciso di intraprendere la carriera nelle MMA.
Nel campionato [[Ultimate Fighting Championship|UFC]], ritenuto il primo al mondo per quanto riguarda le MMA nel post-[[Pride Fighting Championships|Pride]], la maggior parte dei campioni in carica (oggi 6 su 8) ha un background di lotta libera.
 
==Voci correlate==