Modena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiornamento storico |
|||
Riga 128:
== Origini del nome ==
Il nome [[lingua latina|latino]] della città era ''Mutina''<ref>[[Tito Livio|Livio]] XXI, 3.</ref>. L'[[etnico (onomastica)|etnico]] era ''Mutinenses''<ref>CIL XI, 831.</ref>, ''Mutinensis''<ref>[[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]] ''[[Brutus (Cicerone)|Bruto]]'' 1, 5.</ref> o ''Multinenses''<ref>CIL X, 1401.</ref>. Le fonti [[lingua greca antica|greche]] parlano di Μουτίνη<ref>[[Strabone]] IV 6-7; V, 12.</ref>, Μοτίνη<ref>[[Polibio]] III, 40.</ref> Μουτίναν<ref>[[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] III, 1.</ref>.
Questo toponimo viene messo in relazione con l'etrusco ''mutna'', o ''mutana'', "tomba"<ref>{{cita libro |autore=Carlo Tagliavini |wkautore=Carlo Tagliavini |capitolo=Sul nome di Mutina |titolo=Atti del I Congresso Internazionale Etrusco |città=Firenze |anno=1929 |pagine=186-187}}</ref>, a sua volta forse derivato da una radice anteriore (preromana o "mediterranea") *''mut''(''t'') o *''mot''(''t'') che dà nome ad un "rialzo di terreno", una "collina"<ref>{{cita libro |autore=Giulio Bertoni |wkautore=Giulio Bertoni |titolo=Profilo stroico del dialetto di Modena |città=Génève |editore=Olschki |anno=1925 |pagine=3-5}}</ref>. La Motta (come il francese Motte) è un rialzo del terreno sormontato da una struttura di pietra o legno
Nel IV secolo è citata come ''Mutena'' e successivamente ''Mòtina'' e ''Mòdana'', da cui ''Modena''<ref>{{cita libro |titolo=Dizionario di toponomastica |editore=UTET |città= Torino |anno=1990 |pagine=470}}</ref>, in dialetto ''mòdna''
<ref>{{cita libro |autore=Teresa Cappello |autore2=Manlio Cortelazzo |wkautore2=Manlio Cortelazzo |titolo=Dizionario dgli etnici e dei toponimi italiani |città=Bologna |editore=Patron |anno=1981 |pagine=326}}</ref><ref>{{cita libro |autore=Franco Violi |titolo=Saggio di un dizionario topoomastico della pianura modenese |città=Modena |editore=Società Tipografica Modenese |anno=1946 |pagine=6-8}}</ref> (con la tipica sincope dei dialetti emiliani).
|