Università Cattolica del Sacro Cuore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aron (discussione | contributi)
m spost. immagine placca
Aron (discussione | contributi)
foto caserma garibaldi
Riga 28:
Nel 1932 si trasferisce nello storico monastero di Sant’Ambrogio, accanto all’omonima basilica, tuttora sede centrale dell’ateneo. I primi corsi attivati sono in in Scienze filosofiche e Scienze sociali.
Il riconoscimento legale dei titoli di studio rilasciati avviene nel'24, anno in cui vengono create le facoltà di Giurisprudenza e di Lettere e filosofia.
[[Immagine:0136 - Milano - Caserma dei Veliti - Foto Giovanni Dall'Orto 25-Apr-2007.jpg|400px|left|thumb|Sede centrale e sul lato la caserma Garibaldi recentemente acquisita]]
 
Nel 1926 dalla facoltà di Giurisprudenza nasce la facoltà autonoma di Scienze politiche, economiche e commerciali.
Riga 49 ⟶ 50:
 
Il 2004 è un anno importante per il policlinico universitario A. Gemelli: viene inaugurata una nuova struttura, unica nel suo genere in Europa, denominata “piastra polifunzionale”. La struttura è destinata a imporsi come un modello organizzativo del tutto innovativo in campo sanitario, dato che consentirà di ridurre drasticamente i costi ed aumentare nettamente produttività ed efficienza. L’opera è la più importante mai realizzata nella storia del [[policlinico Gemelli]].
 
Sempre nel 2004 il Rettore Lorenzo Ornaghi firma un accordo con il demanio dello Stato per la cessione della Caserma Garibaldi (ex Caserma dei Veliti) all'Università Cattolica realizzando un antico desiderio del fondatore padre Agostino Gemelli.
L'acquisizione è il primo tassello per la riqualificazione dell'area intorno alla sede centrale con parcheggi sotterranei e numerosi progetti che porteranno alla realizzazione di un nuovo "super campus" denominato cittadella del sapere di Sant'Ambrogio.
 
==L'edificio centrale==