Colchide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Typo
m Fix
Riga 9:
Si ritiene che la popolazione della Colchide parlasse una delle [[Lingue caucasiche]], in quanto il suo territorio è oggi occupato da parlanti di due lingue di questa famiglia strettamente imparentate tra loro: il [[Lingua mengrelia|Megrelio]] e il [[Lingua laz|Laz]].
 
La sua geografia è principalmente ascritta a ciò che è adesso la parte occidentale della [[Georgia]]. La Colchide era nella [[mitologia greca]] la patria di [[Eete]] e [[Medea]] e la destinazione degli [[Argonauti]], essendo anche la possibile patria delle [[Amazzoni]]. Questa antica regione è rappresentata grosso modo dalle attuali province georgiane di, [[Abcasia]], [[Mingrelia]], [[Svanezia]], [[Racha]], [[Imerezia]], [[Guria]], [[Agiaria|Agiaria, da]] quelle, dai distretti [[Russia|russi]] di [[Soči]] e [[Tuapse]] e [[Turchia|turche]] di [[Rize]], [[Trebisonda]] e [[Artvin]] ([[Lazistan]], [[Tao-Klarjeti]]).<ref>Andrew Andersen, Storia dell'antico Caucaso, p. 91</ref> <!--Uno degli elementi più importanti nell'attuale nazione georgiana,//--> I colchici si erano stabiliti nel Caucaso nella media [[età del bronzo]].<ref>{{En}} David Marshal Lang, i georgiani, Frederich A. Praeger Publishers, New York, p 59</ref>
 
==Geografia e toponimi==