Vāc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
No2 (discussione | contributi) |
||
Riga 54:
===Il processo di creazione della parola umana===
Secondo lo [[Yoga]]<ref name=Tucci/>, la parola può essere pronunciata (o anche pensata o immaginata) soltanto perché essa esiste in un livello più remoto del comune parlare. Niente è [[creazione (teologia)|creato]] dal [[nulla]] secondo il pensiero hindu<ref name=tantra/>, nemmeno la parola, e tutte le parole già esistono nella Coscienza Suprema sotto forma di Parola Suprema, detta ''Parā''.
Dalla parola suprema nasce un movimento verso l'espressione che dà luogo a ''paśyantī'', il primo stadio della parola, la parola allo stato di "veggente". Veggente perché ''paśyantī'' è parola nella coscienza che appare come desiderio di rendersi manifesta, come visione ancora inespressa. Non si deve però confondere, fa notare lo studioso André Padoux, la "parola" in questo stadio con il concetto occidentale di "[[idea]]", concetto estraneo al pensiero [[India|indiano]]: l'uomo non pensa per idee traducendole poi in parole, in lui è la Parola a rendersi manifesta per emanazione divina<ref name=tantra/>.
|