Plurali irregolari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Plurali con cambio di genere: smistamento in diverse categorie
Riga 45:
* ''uovo'' - ''uova'' (dal latino {{maiuscoletto|ova}})
* ''mille'' - ''mila'' (dal latino {{maiuscoletto|mīlia}}, ''mila'' è usato sia come aggettivo numerale [[univerbazione|univerbato]] ad altri numeri ''duemila'', anticamente anche separato ''due mila''<ref>[http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=40466&r=27460 Lemma «mila»]</ref>)
* ''dito'' - ''dita''
*(il) ''carcere'' - (le) ''carceri''. Da notare che la parola "carcere" è corretta anche se usata al singolare femminile o al plurale maschile.<ref>Fonte http://www.treccani.it/vocabolario/carcere/</ref>
*:Oggi d'uso quasi solo al maschile, letterariamente si incontra ancora il femminile ''la carcere'', forma originaria, da cui il plurale al femminile.
Riga 59 ⟶ 58:
* ''sopracciglio'' - ''sopraccigli/sopracciglia''
* ''ditello'' - ''ditelli''/''ditella'' anticamente significava ''ascella''
* ''dito'' - ''diti/dita'' (dal latino {{maiuscoletto|digita}})
* ''ginocchio'' - ''ginocchi''/''ginocchia'' (dal latino {{maiuscoletto|genva}} attraverso il [[diminutivo]] {{maiuscoletto|genicvla}})
* ''gomito'' - ''gomiti''/''gomita'' (solo nell'uso popolare toscano)
Riga 92 ⟶ 91:
Sempre con valore collettivo, i plurali femminili intendono in questo caso più una molteplicità indefinita e solo nel senso più proprio del termine (''un negozio di ferramenta'', ''le filamenta della medusa'', ''le fondamenta di un edificio'', ''le serramenta di una casa''); i plurali maschili sono preferiti nei significati figurativi (''i fondamenti di una teoria'') o per intendere una pluralità di pezzi singoli (''hanno montato serramenti in alluminio'').
* ''calcagno'' - ''calcagni''/''calcagna''
*''cerchio - cerchi/cerchia''
* ''cuoio'' - ''cuoi''/''cuoia''
* ''filo'' - ''fili''/''fila''
Riga 129:
Alcuni dei seguenti plurali femminili desueti, sono ancora usati nella lingua letteraria.
* ''le castella'' per ''i castelli'' (oggi presente soprattutto nella toponomastica ''[[Le Castella]]'', ''[[Quattro Castella]]'')
* ''le cerchia'' per ''i cerchi'' (soprattutto nel significato di ''mura difensive'')
* ''le coltella'' per ''i coltelli''
* ''le comandamenta'' per ''i comandamenti''