Pneumoperitoneo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Infobox malattia|Nome=Pneumoperitoneo|Immagine=Pneumoperitoneum_modification.jpg|Didascalia=Radiografia in cui è visibile un pneumoperitoneo, che appare come una bol... |
→Eziologia: riformulato qualche passaggio |
||
Riga 6:
== Eziologia ==
La causa più comune di pneumoperitoneo è la [[perforazione intestinale]]<ref name=":3">{{Cita pubblicazione|data=2017-03-01|titolo=The Pattern of Causes of Pneumoperitoneum-induced Peritonitis: Results of an Empirical Study|rivista=Journal of Microscopy and Ultrastructure|volume=5|numero=1|pp=28–31|lingua=en|accesso=2018-08-23|doi=10.1016/j.jmau.2016.04.004|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2213879X16300189}}</ref>, ossia la formazione di un pertugio attraverso i vari strati della parete intestinale,
* [[ulcera duodenale]]<ref name=":0" /><ref>{{Cita pubblicazione|data=1962-10-01|titolo=Pneumoperitoneum in perforated duodenal ulcer|rivista=The American Journal of Surgery|volume=104|numero=4|pp=551–554|lingua=en|accesso=2018-08-23|doi=10.1016/0002-9610(62)90393-8|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/0002961062903938}}</ref>
Riga 15:
* [[enterocolite necrotizzante]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Anand|cognome=Pandey|data=2016-04-10|titolo=Conservative Management of Pneumoperitoneum in Necrotising Enterocolitis- Is it Possible?|rivista=Journal of Neonatal Surgery|volume=5|numero=2|accesso=2018-08-23|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4841368/|nome2=Shailendra P|cognome2=Singh|nome3=Vipin|cognome3=Gupta}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Vijai D.|cognome=Upadhyaya|data=2008-2|titolo=Is pneumoperitoneum an absolute indication for surgery in necrotizing enterocolitis?|rivista=World journal of pediatrics: WJP|volume=4|numero=1|pp=41–44|accesso=2018-08-23|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18402251|nome2=A. N.|cognome2=Gangopadhyay|nome3=Anand|cognome3=Pandey}}</ref>
Altra frequente causa di pneumoperitoneo sono gli eventi traumatici<ref name=":1" /><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Rashidi|cognome=Ahmad|data=2011|titolo=Pneumoperitoneum following blunt abdominal injury: Does it warrant laparotomy?|rivista=International Journal of Case Reports and Images|volume=2|numero=12|pp=23|lingua=en|accesso=2018-08-23|doi=10.5348/ijcri-2011-12-76-CR-6|url=http://www.ijcasereportsandimages.com/archive/2011/012-2011-ijcri/006-12-2011-ahmad/ijcri-00612201166-ahmad-full-text.php|nome2=Nasir|cognome2=Mohamad|nome3=Abdul Kursi Abdul|cognome3=Latiff}}</ref>, nel caso in cui avvenga la perforazione di tutti gli strati della parete addominale: in
Non rari sono gli eventi iatrogeni, ovvero quelli dovuti a cause mediche. Tra di essi i più diffusi sono:
Riga 25:
== Diagnosi ==
La diagnosi di pneumoperitoneo avviene tramite radiodiagnostica, in special modo con l'utilizzo [[Tomografia computerizzata|TC]], che avendo una risoluzione maggiore rispetto al normale [[Radiografia|esame radiografico]] permette di individuare sacche d'aria di dimensioni assai ridotte<ref>{{Cita pubblicazione|nome=J. C.|cognome=Stapakis|data=1992-9|titolo=Diagnosis of pneumoperitoneum: abdominal CT vs. upright chest film|rivista=Journal of Computer Assisted Tomography|volume=16|numero=5|pp=713–716|accesso=2018-08-23|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1522261|nome2=D.|cognome2=Thickman}}</ref>. Il paziente deve rimanere in posizione eretta, in modo che l'aria accumulata all'interno del cavo peritoneale tenda a muoversi fisiologicamente verso l'alto, rendendosi visibile come bolle o falci a ridosso del diaframma.
== Trattamento ==
|