Goffredo I di Lovanio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
termine medicalmente più corretto |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 61:
== Origine ==
Secondo il ''Chronicon Affligemense'', Goffredo era il figlio secondogenito del [[Duchi di Brabante#Predecessori dei duchi del Brabante|conte di Lovanio e Bruxelles]], [[Enrico II di Lovanio|Enrico II]] e di Adelaide di [[Betuwe]]<ref name=Affligemense>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=408&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus IX: Chronicon Affligemense, par. 4, p. 408]</ref>, che, secondo un documento citato dall'[[Clero|ecclesiastico]] e [[storico]], [[belga]], del [[XVII secolo]], Aubertus Miraeus o Aubert le Mire (Bruxelles, 30 novembre 1573 - Anversa, 19 ottobre 1640), nel suo ''Opera diplomatica et historica'', tomus I (non consultato), era figlia di Everardo conte di [[Betuwe]] e della moglie di cui non conosciamo né il nome né gli ascendenti<ref name=EBERHARD>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/HOLLAND.htm#AdelboldTeisterbantUtrechtdied1026 #ES Foundation for Medieval Genealogy: conti di TEISTERBAND- EBERHARD]</ref>.<br />Enrico II di Lovanio,
== Biografia ==
Riga 72:
Goffredo era favorevole all'[[imperatore del Sacro Romano Impero]], [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]] e difese i suoi diritti in Lorena. Nel [[1102]], contrastando [[Roberto II delle Fiandre]], che stava tentando di invadere il comune libero di [[Cambrai]]<ref>Z.N. Brooke, ''La Germania sotto Enrico IV e Enrico V'', p. 462</ref>.<br />Nel [[1105]], Goffredo divenne margravio di [[Anversa]]<ref name=GODEFROI/>.
Quando l'imperatore, Enrico IV, riuscì a fuggire dalla prigione dove l'aveva relegato il figlio, il [[re di Germania]], [[Enrico V di Franconia|Enrico V]], Goffredo si schierò dalla parte del figlio e, dopo la morte dell''Imperatore, il 7 agosto [[1106]], Enrico V, ignorando l'appello del padre alla pacificazione, attaccò il ducato di Bassa Lorena, catturò e imprigionò il duca, [[Enrico della Bassa Lorena|Enrico]], che si
Nel [[1114]], approfittando di un disaccordo tra il [[Papa Pasquale II]] e l'Imperatore, Goffredo guidò una rivolta in Germania. Nel [[1118]], l'Imperatore e il duca si riconciliarono. Nel [[1119]], [[Baldovino VII di Fiandra]] morì senza eredi e i suoi domini vennero contesi tra molti pretendenti, tra cui [[William di Ypres|Guglielmo di Ypres]] che aveva sposato la nipote della seconda moglie di Goffredo. Quest'ultimo supportò notevolmente Guglielmo, ma dovette cedervi alla morte di [[Carlo I di Fiandra]]. Anche il Vescovo Otberto morì in quell'anno.
Riga 99:
== Bibliografia ==
* {{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501290 Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 11].
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000872_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus V].
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00001094_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0006%3A010%3A00%3A00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus VI].
|