Demo per Commodore 64: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
*''Think twice'' di ''The Judges''
Questi demo si sarebbero evoluti in seguito in una [[sottocultura]] propria, portando a grossi raduni in cui competono i programmatori di demo. Per il C64, il punto più alto di questa cultura fu nell'anno [[1989]] nell'[[Europa]] [[Nord|settentrionale]], in cui centinaia di gruppi [[Olanda|olandesi]], [[Francia|francesi]], [[Belgio|belgi]], [[Germania|tedeschi]], [[Danimarca|danesi]], [[Svezia|svedesi]], [[Finlandia|finlandesi]] e [[Norvegia|norvegesi]] si incontravano ad esempio a [[Venlo]] nei [[Paesi
Quando apparve il Commodore [[Amiga]], molti dei precedenti programmatori di demo per il 64 cambiarono piattaforma e continuarono a creare demo, per l'Amiga (si veda [[Demo per Amiga]]). Anche i [[Demo per Atari]] influenzarono pesantemente i demo per il C64. In [[Gran Bretagna]] la principale [[demoscene]] alternativa era quella dei [[demo per Spectrum ZX]]
|