Antonio Pennarella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nella filmografia non bisogna mai indicare il canale televisivo, vedere WP:FILMOGRAFIA.
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
Fu interprete in quattro pellicole proiettate alla [[54ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] nel 1997.<ref>{{cita web|url=http://news.cinecitta.com/IT/it-it/news/54/60976/antonio-pennarella.aspx|titolo=Intervista di Daniela Sanzone|sito=[[Istituto Luce Cinecittà]]|data=1º settembre 2000|accesso=6 marzo 2017}}</ref> Tra le altre pellicole in cui recitò nel corso degli anni, ''[[Leoni (film)|Leoni]]''<ref>{{cita web|url=http://trovacinema.repubblica.it/attori-registi/antonio-pennarella/162306/|titolo=Antonio Pennarella|sito=Trovacinema di [[la Repubblica (quotidiano)|Repubblica.it]]|accesso=18 aprile 2017}}</ref> di Pietro Parolin, ''[[Sodoma - L'altra faccia di Gomorra]]''<ref>{{cita web|url=http://www.filmtv.it/film/59283/sodoma-l-altra-faccia-di-gomorra/cast/|titolo=Cast di ''Sodoma - L'altra faccia di Gomorra''|sito=[[FilmTv.it]]|accesso=18 aprile 2017}}</ref> di Vincenzo Pirozzi, ''[[Indivisibili (film)|Indivisibili]]''<ref>{{cita web|url=http://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/indivisibili/60513/|titolo=Cast artistico del lungometraggio «Indivisibili»|sito=[[Cinematografo.it]]|accesso=18 aprile 2017}}</ref> di [[Edoardo De Angelis (regista)|Edoardo De Angelis]], ''[[Pater familias (film)|Pater familias]]''<ref name=take>{{cita web|url=http://www.takeoffartistmanagement.com/artist/detail.php?id=380|titolo=Antonio Pennarella|sito=Take Off Artist Management|accesso=18 aprile 2017}}</ref> di Francesco Patierno, ''[[L'uomo spezzato]]''<ref name=take/> di Stefano Calvagna, ''[[Noi e la Giulia]]''<ref name=take/> di Edoardo Leo.
 
Pennarella recitò anche nelle [[fiction televisive]], ede venne definito «''un volto noto della tv''».<ref>{{cita web|url=http://www.internapoli.it/53767/antonio-pennarella-il-cattivo-della-tv-ecco-le-mie-idee-per-la-cultura-e-il-teatro-a-melito|titolo=Articolo di Nicola Marrone|sito=InterNapoli.it|accesso=18 aprile 2017|data=13 dicembre 2016}}</ref> Il suo debutto nelle fiction avvenne con un ruolo minore nella miniserie televisiva ''[[Una lepre con la faccia di bambina (film)|Una lepre con la faccia di bambina]]'', composta da due [[puntate]], trasmesse originariamente in prima visione il 22 e il 23 marzo 1989,<ref>{{cita web|url=http://www.teche.rai.it/sceneggiati-e-fiction-1989-1991/|titolo=Archivio sceneggiati e fiction 1989-1991|sito=[[Rai Teche]]|accesso=11 marzo 2017}}</ref> quando le fiction non erano ancora chiamate con il termine ''fiction'', bensì con il termine [[sceneggiato televisivo|sceneggiato]].
 
Pennarella recitò in alcuni telefilm, interpretando i personaggi presenti in uno solo o in pochi episodi, personaggi legati quindi ad un segmento limitato dell'economia narrativa: ''[[Il maresciallo Rocca]]'', ''[[La squadra (serie televisiva)|La squadra]]'', ''[[Provaci ancora prof!]]'', ''[[Episodi di Capri (terza stagione)|Capri - La terza stagione]]'', ''[[Episodi de Il tredicesimo apostolo (seconda stagione)|Il tredicesimo apostolo - La rivelazione]]''. In particolare, nel 1999 partecipò a ''La squadra'' nel ruolo di un personaggio implicato in uno dei tanti casi da risolvere. Successivamente, partecipò al telefilm sequel ''[[La nuova squadra]]'' nel ruolo di Alberto Lenzi, un personaggio secondario presente in diversi episodi, un ruolo del tutto slegato dalla precedente partecipazione a ''La squadra'': lo stesso fatto si verificò per i colleghi [[Carmine Recano]], [[Teresa Saponangelo]], Gianni Parisi, [[Francesco Di Leva]] e [[Antonio Milo (attore)|Antonio Milo]].