Solis String Quartet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
 
== Biografia ==
Il gruppo nasce nel 1990 da un idea di Antonio Di Francia ( violoncello ) che insieme a Pasquale Cannavacciuolo ( violino ) e poi dall’incontro con Gerardo Morrone ( viola ) decidono di formare un quartetto d’archi che proponesse musica non classica infatti suonano alcune trascrizioni di standard jazz trascritti da Antonio Di Francia e successivamente poi anche da Sergio Esposito e Pino Jodice, si aggiunge al gruppo Agostino Oliviero ( violino ) e nasce il “ Quartetto Moderno “.(primo nome del gruppo)
Il gruppo nasce nel 1991 dall'incontro di quattro musicisti - arrangiatori che hanno frequentato negli stessi anni il Conservatorio di S. Pietro a Maiella (Napoli) : Vincenzo Di Donna (Violino), Gerardo Morrone (Viola), Luigi De Maio (Violino) Antonio Di Francia (Cello). La loro proposta artistica è contraddistinta fin dagli esordi da una sapiente
Dopo un anno circa di studio il gruppo esordisce il 6 Gennaio dell’anno 1991 al Teatro Palapartenope di Napoli durante il “Concerto per la pace” (in riferimento alla guerra del Golfo)
originalità in grado di mescolare jazz, world music, pop e musica contemporanea:
Successivamente esce dal gruppo Agostino Oliviero che viene sostituito da Giulio Di Francia ( fratello di Antonio ) ed il gruppo assume definitivamente il nome di SOLIS string quartet, e proprio nel 1992 il M° Celso Valli ( arrangiatore e produttore artistico dell’ album di Claudio Baglioni “ OLTRE “ ) sottopone all’attenzione del direttore artistico Pasquale Minieri di Baglioni il Solis, che li ingaggia per il tour “ASSIEME”.
Partecipano nel [[1992]] sia al tour invernale che a quello estivo di [[Claudio Baglioni]] da cui verranno realizzati due [[CD]] live. Nel [[1994]] accompagnano nel tour europeo [[Adriano Celentano]]. Nel [[1995]] collaborano con [[Edoardo Bennato]] e da un progetto in comune nasce nel [[1996]] l'album ''[[Quartetto d'archi (album)|Quartetto d'archi]]'', dove vengono rivisitati tutti i più noti successi del cantautore partenopeo.
Successivamente nella ripresa del concerto di Baglioni “ ANCORA ASSIEME” , esce dal gruppo Giulio Di Francia ( violino ) e viene sostituito dal violinista Vincenzo Di Donna.
Sono sul palco del [[Festival di Sanremo 2001]] ad accompagnare [[Elisa (cantante 1977)|Elisa]], che vincerà l'edizione, e due premi della critica, con ''Luce (Tramonti a nord est)''.
Nel 1994 partecipano al tour Europeo al fianco di Adriano Celentano.
Nel 1995 propongono ad Edoardo Bennato di realizzare un concerto per solo quartetto d’archi e voce
e così grazie a Dario Zigiotto allora direttore artistico di Villa Arconati, esordiscono a Bollate (Milano) nell’ambito di questa famosa rassegna che si tiene ogni anno in questa splendida villa.
Nel 1996 esce dal gruppo Pasquale Cannavacciuolo che viene sostituito da Luigi De Maio, e nello stesso anno realizzano il disco con Bennato “quartetto d’archi” a cui seguirà una lunga collaborazione
durata 5 anni di concerti in italia e soprattutto all’estero.
Contemporaneamente a Bennato nel 1996 iniziano una straordinaria collaborazione con l’arpista svizzero Andreas Vollendender, che li ascolta in concerto a Basilea con Bennato, tanto da rimanerne affascinato, entusiasta dal loro modo di suonare gli propone una collaborazione ed una partecipazione in un tour di concerti all’estero. Qualche anno dopo con Vollenweider parteciperanno anche nell’album “COSMOPOLY” con 2 brani.
Nel 2001 esce il primo album del Solis string quartet con tutti brani originali scritti da Antonio Di Francia, sono ospiti del disco James Senese, Katia Ricciarelli, Rossana Casale e Walter Keiser.
 
SonoNel 2001 sono sul palco del [[Festival di Sanremo 2001]] ad accompagnare [[Elisa (cantante 1977)|Elisa]], che vincerà l'edizione, e due premi della critica, con ''Luce (Tramonti a nord est)''.
 
Nel [[2004]] collaborano con [[Gianna Nannini]] alla realizzazione dell'album ''[[Perle (album)|Perle]]''.
 
Riga 28 ⟶ 38:
Nel corso del [[2008]] il gruppo ha partecipato alla realizzazione dell'album dei [[Negramaro]] ''[[La finestra]]''.
 
Viene pubblicato nel [[2009]] l'album ''[[R.evolution]]'', composto da 15 canzoni di successo di altri musicisti italiani, che interpretano le rispettive parti vocali, e dal brano [[Musica strumentale|strumentale]] "Viaggiare", composto dalda SolisAntonio StringDi QuartetFrancia.<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/salerno/notizie/spettacoli/2010/13-gennaio-2010/com-raffinato-pop-italianonuovo-cd-solis-string-quartet--1602281609372.shtml Com'è raffinato il pop italiano - Nuovo cd dei Solis String Quartet] sul sito web del [[Corriere della Sera]]</ref>
 
Nella terza puntata di [[Sanremo 2010]] accompagnano la performance del giovane cantante [[Marco Mengoni]].
A [[Sanremo 2012]] accompagnando [[Noa]] in duetto con [[Eugenio Finardi]].
 
Luigi De Maio è un figo
 
== Formazione ==