Autogiro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 99122351 datata 2018-08-15 11:45:43 di ElpJo84 tramite popup
Modelli di autogiro: corretto errori ortografici e di concetto.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 64:
== Modelli di autogiro ==
[[File:LEO 7570.jpg|thumb|279x279px|Ela 10 Eclipse in livrea Italiana]]
I modelli, visto il peso contenuto di quelli sportivi e ultraleggeri sono mono o biposto, con cabina aperta o chiusa equipaggiati con motori di derivazione motociclistica, alcuni con sistema di sovralimentazione con turbina con potenza per i modelli in produzione nel 2012 nel mondo fino a 120/150 hp con consumi massimi di circa 20 litri di carburante all'ora. QuestiL'elica, consumicollegata sonodirettamente riferiti ai motori Rotax a due tempi. I motori a quattro tempi consumano di meno ma hanno minor potenza specifica e peso maggiore. Il rotore delal motore posteriore, può avere, a seconda delle esigenze di carico, prontezzada dellaun rispostaminimo edi potenzadue delfino motorea da6 unpale minimoin dilegno, duefibra adi trevetro o quattro palecarbonio. Il rotore libero sovrastante l'autogiro di solito ha solo due pale ma esistono modelli con tre o quattro pale. Alcuni modelli più recenti sono dotati oltre ad un tipo di trasponder anche di uno schermo con un navigatore integrato molto simile a quelli automobilistici poiché fabbricato dalle stesse ditte, che però è stato studiato apposta per la navigazione aerea. Normalmente sono equipaggiati solo con la strumentazione necessaria per il volo a vista con luci di segnalazione stroboscopiche e di atterraggio.
 
== Usi dell'autogiro ==