Altâf Hussain Hâli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: citazione fonte |
→Biografia: citazione fonte |
||
Riga 34:
A Lahore incominciò a comporre il suo poema [[Poema epico|epico]], il ''Musaddas e-Madd o-Jazr e-Islam '' ("Una poesia elegiaca sulla decadenza e sulle tendenze dell'Islam"), scritto su richiesta di [[Syed Ahmad Khan]], sotto lo pseudonimo di Hâli (Il contemporaneo). Nel ''Musaddas'' Hâli criticò sia il degrado morale dei suoi contemporanei, sia l'intolleranza religiosa non in armonia con gli insegnamenti del [[Maometto|Profeta]].<ref>{{Cita web|url=http://www.columbia.edu/itc/mealac/pritchett/00urdu/hali/musaddas/index.html|titolo= Hali's Musaddas nel sito Columbia.edu|accesso=28 ottobre 2015}}</ref>
Scrisse anche una delle prime opere di critica letteraria in urdu, '' Muqaddamah-i Shay'r-o-Sha'iri''.<ref name =Maria />
Hâli riformò la poesia urdu, non solo nella forma, liberandola da molti elementi tradizionali proseguendo così la strada indicata da Ghalib, ma anche nei contenuti, impreziositi da una naturalezza e da timbri emozionali innovativi e accostabili alla [[spiritualità]] occidentale.<ref name ="le muse" />
Riga 42:
Se nel poemetto ''Barkhârut'' ("La stagione delle piogge"), Hâli si soffermò sulle brillanti rappresentazioni della [[natura]], nei ''Madd-u-giazr-i- Islâm'' ("L'alta e la bassa marea dell'Islam") e nei ''Hubb-i Vatan'' ("Amore di patria"), volle dedicarsi al delicato ma pregnante argomento del risveglio islamico, suggerito dalla descrizione e dalla contemplazione delle personalità del passato proiettate in un ambito universale.<ref name ="le muse" />
L'impegno di Hâli si fece sentire anche nella [[saggio|saggistica]], concretizzato in una larga prefazione alla sua [[raccolta]] poetica del [[1893]], intitolata ''Muqaddamah-i Shay'r-o-Sha'iri'', nella quale analizzò gli scrittori del passato alla maniera di un manuale di [[stile]] urdu.<ref name =
Attualmente, molti studenti pakistani considerano il ''Musaddas'' un importante testo riguardante gli indirizzi [[politica|politici]] e religiosi futuri del mondo islamico.<ref>Masood Ashraf Raja, ''Constructing Pakistan: Foundational Texts and the Rise of Muslim National Identity, 1857–1947'', Oxford 2010, ISBN 978-0-19547811-2</ref>
|