Un reietto delle isole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
Di nuovo fu il capitano Lingard, saputo dell’accaduto e sentendosi in un certo qual modo responsabile del destino del giovane, a correre in aiuto del "reietto" (non tutto era perduto, aveva commesso, sì, uno sbaglio ma si poteva rimediare), svelandogli inoltre che egli era stato "raggirato"; Joanna non era altro che la figlia di un rapporto illecito di Hudig, il quale aveva ordito tutta una serie di inganni per "sistemarla" con Willems, salvando così onore e faccia.
 
Dietro consiglio di Lingard, di attendere cioé qualche tempo e poi sistemare la faccenda (Joanna la moglie si era nel frattempo pentita e bramava che il marito tornasse da lei), il giovane Willems si imbarcò sul Flash per raggiungere Sambir (un avamposto nell'[[Indonesia]]) e coadiuvare ''Almayer'', l’uomo di Lingard che in quel luogo si occupava dei commerci. Willems fu quindi messo al corrente del "segreto di Lingard", un braccio del fiume con un'entrata sconosciuta che celava le ricche zone in cui il capitano estraeva ingenti quantità di [[guttaperca]] e [[Radice di malacca|malacca]], zona affannosamente ricercata dagli arabi della zona. Lingard sarebbe poi ripartito per affari, tornando a Sambir dopo alcuni mesi.
 
Tra Willems e Almayer si instaurò subito diffidenza e rivalità e Willems, non avendo granché da fare, iniziò a gironzolare e bighellonare tra i canali e la vegetazione del luogo, fu così che si imbatté nella giovane e bellissima ''Aissa'', la figlia di ''Omar el Bodavi'', un predone arabo, ex condottiero dei pirati del [[Brunei]], ormai vecchio e cieco.
Riga 37:
Abdulla risale quindi il fiume con il suo [[brigantino]] armato ''Lord of Isles'', piazzandosi con i suoi cannoni di fronte alla casa di Almayer e a quella del vecchio e ormai inoffensivo ''Rajah Palatolo''.
 
Finalmente torna a Sambir il capitano Lingard con un brigantino a noleggio in quanto il Flash era affondato, cheandato rovinosamente a cozzare contro degli scogli affioranti. A bordo vi sono Joanna, la moglie di Willems, decisa a riappacificarsi con il marito, e il figlioletto dei due. Lingard viene messo al corrente da Almayer del tradimento di Willems e, del suo infatuamento verso Aissa e delle angherie e prepotenze che, appoggiato dagli arabi, aveva commesso in questi mesi.
 
Al vecchio capitano, visibilmente furioso e adirato dagli eventi, perviene quindi una lettera di Willems che lo invita urgentemente a recarsi presso la sua capanna, situata su una collinetta fuori del villaggio, per parlargli. Lingard non perde tempo e recatosi in loco, incontra Aissa che lo supplica di non uccidere il suo amato. In effetti il capitano non vuole uccidere l'uomo, ma "rendere giustizia e punirlo".
 
Nell'incontro tra i due Lingard non può fare a meno di assestare a Willems un vigoroso pugno sul volto, ma questo non reagisce, implorando invece il capitano di portarlo via di lì, dove ormai è mal visto da tutti e per gli arabi, suoi ex soci nel tradimento, è divenuto un personaggio ingombrante e scomodo.
 
La punizione di Lingard è abbandonare Willems in quel luogo, perché egli è ormai un "reietto", che con la sua condotta ha disonorato il codice della fedeltà (valore caro nella filosofia di Conrad).
 
==Personaggi==