== Modalità di gioco ==
In ''Metal Gear Survive'' il giocatore deve per prima cosa creare il proprio [[Personaggio immaginario|personaggio]] scegliendone l'aspetto fisico<ref name="recensMulti">{{cita web|url=https://multiplayer.it/recensioni/195631-metal-gear-survive-la-recensione-di-metal-gear-survive.html|titolo=La recensione di Metal Gear Survive|autore=Tommaso Pugliese|sito=[[Multiplayer.it]]|editore=multiplayer.it|data=26 febbraio 2018|accesso=30 marzo 2018}}</ref>. Il personaggio controllato dal giocatore è il Capitano, che viene guidato attraverso il mondo di gioco tramite una visuale in terza persona liberamente orientabile. Il primo obiettivo da raggiungere è garantire la sopravvivenza del Capitano: la sua energia vitale e la sua resistenza sono influenzate rispettivamente dai suoi livelli di fame e di sete, che sono costantemente mostrati dall'[[HUD (videogiochi)|interfaccia]], perciò è necessario controllarli regolarmente e cercare di mantenerli alti mangiando e bevendo<ref name="recensEYE" />. Trascurare questi indicatori comporta una perdita di efficienza del proprio personaggio, che inizierà ad accusare sintomi come la vista annebbiata, e ne determina infine la morte<ref name="recensMulti" />. Per soddisfare questi bisogni si deve recuperare acqua, cibo e ogni altro tipo di risorse (come legno, ferro e altri materiali) presenti nell'area di gioco, indispensabili per costruire armi, oggetti, equipaggiamenti da indossare e medicinali<ref name="recensEYE" />. Inizialmente la qualità di ciò che si crea è bassa, ma man mano che si procede nel gioco e si accumulano risorse diventa possibile costruire armi sempre più avanzate<ref name="recensMulti" /><ref name="recensEYE" />. La necessità di fabbricarsi armi e strumenti di difesa è dettata dal fatto che nel mondo di gioco sono presenti molti esseri ostili, chiamati Vaganti, che attaccano il Capitano quando ne scoprono la presenza. Il giocatore può decidere di evitare di attaccare queste creature, procedendo furtivamente senza farsi vedere né sentire, ma ci sono situazioni in cui lo scontro diretto è inevitabile. Dai corpi dei Vaganti uccisi si ricava una risorsa particolare, chiamata energia Kuban, utile per far apprendere al proprio personaggio nuove abilità (come nuove mosse di combattimento) o per aumentarne le capacità (per esempio una maggiore resistenza)<ref name="recensEYE" /><ref name="recensMulti" />.
In ''Metal Gear Survive'', per far progredire la storia, il giocatore è chiamato a svolgere missioni che possono essere classificate in due gruppi: missioni di recupero e missioni in stile [[tower defense]]<ref name="recensMulti" /><ref name="recenSpazio">{{cita web|url=https://www.spaziogames.it/recensioni_videogiochi/console_multi_piattaforma/22115/metal-gear-survive-recensione-dello-spin-off-di-konami|titolo=Metal Gear Survive, la recensione dello spin-off di Konami|autore=Mario Petillo|editore=spaziogames.it|data=27 febbraio 2018|accesso=4 aprile 2018}}</ref>. Nel primo caso, l'obiettivo è raggiungere una certa zona della mappa per recuperare una scheda di memoria o una persona sopravvissuta, mentre nel secondo caso si devono difendere dei macchinari per la generazione di wormhole dalle ondate di Vaganti<ref name="recensMulti" />. Il luogo da raggiungere per svolgere una missione è segnato sulla mappa, ma spesso ci si imbatte in aree ricoperte da una specie di nebbia, detta polvere, che impedisce di visualizzare il punto esatto in cui dirigersi, perciò può capitare di vagare anche a lungo prima di arrivare a destinazione<ref name="recensMulti" /><ref name="recensIGN" />. Ciò non rappresenta solo una perdita di tempo: nelle zone cosparse di polvere l'aria non è respirabile e serve una bombola d'ossigeno; oltre agli indicatori di fame e di sete, quindi, è ora necessario fare attenzione anche al livello di ossigeno, che può essere ripristinato tramite l'energia Kuban<ref name="recensMulti" /><ref name="recensIGN" />.
== Sviluppo ==
La conseguenza è che molti giocatori hanno deciso a priori di giudicare negativamente ''Survive'', senza prendere in considerazione i suoi contenuti effettivi, e ritenendo che questo gioco non dovrebbe semplicemente esistere, in quanto non è stato ideato da Kojima<ref name="recensIGN" /><ref name="recensEYE" /><ref name="recensEuro">{{cita web|url=http://www.eurogamer.it/articles/2018-02-28-metal-gear-survive-recensione|titolo=Metal Gear Survive - recensione|sito=[[Eurogamer]]|editore=eurogamer.it|autore=Manuel Santangelo|data=28 febbraio 2018|accesso=30 marzo 2018}}</ref>.
=== Il giudizio delladi criticafan specializzatae critica ===
{| class="wikitable floatright" style="text-align:center;"
|+ Accoglienza
|}
Pregiudizi a parte, il gioco si è rivelato essere un'accozzaglia di meccaniche, ambientazioni e modelli riciclati da ''The Phantom Pain'' e nonostante commenti e voti entusiastici (completamente privi del benché minimo senso) di buona parte della critica specializzata, i fan, come era prevedibile, hanno letteralmente massacrato il titolo, definendolo una patetica operazione commerciale fatta con il solo scopo di continuare a fare soldi da uno dei franchise videoludici più importanti e apprezzati di sempre.
La mancanza di oggettività di una simile posizione, seppure legittima, è stata fatta notare da più parti con le seguenti argomentazioni: innanzitutto Konami aveva dichiarato fin da subito che, nonostante l'allontanamento di Kojima, non avrebbe abbandonato uno dei suoi [[franchise]] più famosi, considerato anche l'aspetto economico della questione<ref>{{cita web|url=https://www.eurogamer.it/articles/2015-09-20-news-videogiochi-konami-continuera-a-produrre-metal-gear-silent-hill-e-castlevania|titolo=Konami continuerà a produrre Metal Gear, Silent Hill e Castlevania|sito=[[Eurogamer]]|editore=eurogamer.it|autore=Pier Giorgio Liprino|data=20 settembre 2015|accesso=14 aprile 2018}}</ref><ref name="recensIGN" />. Inoltre, come affermato dal [[community manager]] Graham Day, la software house era convinta che la serie potesse andare avanti anche senza il suo creatore, in quanto «al centro di ''Metal Gear'' ci sono la storia ed i personaggi»; Day ha anche ricordato ''[[Metal Gear Rising: Revengeance]]'' come esempio di quanto detto<ref>{{cita web|url=https://www.eurogamer.it/articles/2015-09-28-news-videogiochi-konami-metal-gear-solid-puo-vivere-senza-kojima|titolo=Konami: "Metal Gear può vivere senza Kojima"|sito=[[Eurogamer]]|editore=eurogamer.it|autore=Alex Franchini|data=28 settembre 2015|accesso=14 aprile 2018}}</ref>. In più, per cercare di incontrare il favore degli appassionati della serie, è stato deciso di creare uno spin off, ossia un gioco a sé stante che non si propone come una continuazione della storia ufficiale di ''Metal Gear'' pensata da Kojima<ref name="recensEuro" />. Su questo punto è stato anche osservato che i precedenti spin off della serie, nei quali Kojima non era minimamente coinvolto, non hanno ricevuto così tante critiche negative<ref name="recensIGN" />: per esempio, ''[[Portable Ops]]'' utilizza molti asset provenienti da ''[[Metal Gear Solid 3: Snake Eater|Snake Eater]]'', ma non per questo il gioco è finito al centro delle polemiche, come invece è accaduto con ''Survive'', accusato di aver riciclato le ambientazioni e i modelli poligonali di ''The Phantom Pain''<ref name="recensEYE" /><ref name="recenSpazio" />. Grazie al fatto di essere stato sviluppato dall'ex-team di Kojima<ref name="team" />, il gioco è inoltre riuscito a mantenere il suo tipico stile narrativo<ref name="recensMulti" />, non manca della componente stealth che da sempre ha contraddistinto la serie<ref name="recensEuro" />, e la trama è apparsa più articolata e interessante di quanto il pubblico avesse immaginato, affrontando alcune delle tematiche caratteristiche di ''Metal Gear'', come i pericoli connessi all'applicazione in ambito militare della tecnologia più avanzata<ref name="recensEYE" /><ref name="recensEuro" /><ref name="recensMulti" />. Infine, anche le polemiche riguardanti gli slot di salvataggio a pagamento si sono rivelate infondate, dal momento che il loro acquisto non è indispensabile per completare il gioco ed è comunque attuabile tramite le monete ''in game'' guadagnate durante le partite<ref name="recensEYE" /><ref name="recenSpazio">{{cita web|url=https://www.spaziogames.it/recensioni_videogiochi/console_multi_piattaforma/22115/metal-gear-survive-recensione-dello-spin-off-di-konami|titolo=Metal Gear Survive, la recensione dello spin-off di Konami|editore=spaziogames.it|autore=Mario Petillo|data=27 febbraio 2018|accesso=4 aprile 2018}}</ref>.
Le critiche più aspre le si ha per quanto riguarda la trama.
Queste considerazioni sottolineano il trattamento eccessivamente iniquo cui è stato sottoposto ''Metal Gear Survive'': le aspre critiche non sono rivolte al gioco in sé, ma esprimono il forte dissenso per ciò che è avvenuto tra Konami e Kojima, e perciò non tengono conto della vera natura del videogioco<ref name="recensIGN" /><ref name="recensEYE" /><ref name="recensEuro" /><ref name="recensMulti">{{cita web|url=https://multiplayer.it/recensioni/195631-metal-gear-survive-la-recensione-di-metal-gear-survive.html|titolo=La recensione di Metal Gear Survive|sito=[[Multiplayer.it]]|editore=multiplayer.it|autore=Tommaso Pugliese|data=26 febbraio 2018|accesso=30 marzo 2018}}</ref>. Con un atto di onestà intellettuale, quindi, la critica specializzata ha messo da parte queste idee preconcette e ha giudicato il gioco tenendo conto soltanto di quello che è: uno spin off della serie ''Metal Gear''<ref name="recensIGN" /><ref name="recensEYE" /><ref name="recensEuro" /><ref name="recensMulti" />. Del resto ciò non significa che tutti i pregiudizi sopra esposti siano totalmente falsi, ma solo che vanno adeguatamente ponderati. Dunque ''Survive'' presenta effettivamente alcuni dei difetti accennati, come il riutilizzo degli asset di ''The Phantom Pain'', che appare in alcuni punti troppo marcato, quasi sfacciato, il che penalizza il gioco dal punto di vista tecnico<ref name="recensEYE" />. La necessità di una connessione a Internet sempre attiva, anche durante la modalità a giocatore singolo, rende inoltre più lunghi i tempi di avvio del gioco nel caso di connessioni lente<ref name="recensEYE" />, e può causare la perdita di tutti i progressi fatti durante una partita se la connessione è instabile<ref name="recensEuro" />.
In primo luogo, la storia di ''Survive'' è quanto di più lontano ci possa essere dalla coerenza logica e narrativa dell'universo di Metal Gear, che fino ad ora era sempre basato sulla fantapolitica, ma con solidi e plausibili agganci e rimandi alla realtà, atti a far riflettere il giocatore su tematiche importanti e profonde (basti pensare alla questione dei Bambini Soldato o della Manipolazione Genetica). Questo titolo invece, abbandona completamente i canoni narrativi della serie, votandosi alla fantascienza pura, ma con pessimi risultati e a nulla sono serviti i pavidi tentativi del team di sviluppo di inserire parvenze di tematiche che dovrebbero far riflettere, ma che invece vengono letteralmente ingoiate dall'orda di abomini con cui si dovrà fare i conti durante la campagna; la stessa trama è lenta e piatta, priva di avvincenti colpi di scena e totalmente dimenticabile, con personaggi assolutamente non all'altezza dei loro predecessori.
Giudizi negativi sono stati dati alla prima parte di ''Survive'', che si configura come un lungo tutorial in cui le varie meccaniche di gioco sono introdotte a piccoli passi, in un modo ritenuto troppo didascalico<ref name="recensMulti" /><ref name="recensIGN" />. Vi è inoltre un'eccessiva ripetitività di situazioni, dovuta alla monotonia delle missioni da svolgere, il cui obiettivo è sempre lo stesso: partire dal campo base, andare alla ricerca di qualcosa, sopravvivere in territorio ostile e tornare indietro<ref name="recensIGN" /><ref name="recenSpazio" />. Anche la trama risente di questa impostazione didascalica, procedendo in maniera lineare e senza colpi di scena, e la storia non è raccontata attraverso sequenze filmate, ma tramite delle schermate statiche che rappresentano una conversazione via radio tra i personaggi; questo stile di narrazione, protraendosi per tutta la prima parte del gioco (ossia per circa una ventina di ore), dà una sensazione di «pesantezza» e fa pensare che non si verificheranno ulteriori sviluppi della trama<ref name="recensIGN" /><ref name="recenSpazio" />. La seconda parte del gioco invece si rivela più avvincente: la storia si complica con intrighi e tradimenti, andando a toccare anche alcuni temi tipici della serie ''Metal Gear'', e viene raccontata attraverso particolari scene in cui filmati e parti giocate si fondono insieme, catturando l'attenzione del giocatore<ref name="recensIGN" />.
Un'altra cosa che ha fatto infuriare i fan è anche l'introduzione del concetto di realtà alternative e paradossi e viaggi temporali che, per quanto presenti in passato, si limitavano a semplici missioni secondarie, specificatamente non facenti parte della trama dei giochi in cui erano presenti, creati a mo di Easter Egg (come ad esempio la missione segreta di Metal Gear Solid V Ground Zeroes in cui si impersona Raiden), mentre qui, a discapito delle dichiarazioni di Konami, sono il pilastro su cui si basa l'intera narrazione.
Per quanto riguarda gli aspetti tecnici, il [[Fox Engine]], il [[motore grafico]] del gioco, è stato apprezzato per le sue prestazioni, che garantiscono un buon impatto visivo in termini di definizione e qualità delle ambientazioni, considerate piacevoli da vedersi<ref name="recensEuro" /><ref name="recenSpazio" /><ref name="recensMulti" /><ref name="recensIGN" />. Vi è una discrepanza di opinioni sul [[framerate]]: se per ''Multiplayer'' ci sono «sessanta frame al secondo stabili in tutte le situazioni», per ''Eurogamer'' il gioco «spesso non raggiunge tale obiettivo», come si può osservare nelle aree più ampie, anche se non si tratta di «nulla di eccessivamente fastidioso»<ref name="recensMulti" /><ref name="recensEuro" />. Degni di nota sono anche la [[colonna sonora]], gli effetti audio e il doppiaggio (in inglese e in giapponese) del videogioco<ref name="recenSpazio" /><ref name="recensMulti" /><ref name="recensIGN" />. Qualche critica negativa è stata invece mossa verso alcune animazioni «tendenti al ridicolo» e una disarmante intelligenza artificiale dei nemici<ref name="recenSpazio" /><ref name="recensIGN" />.
Nonostante il pesante e ingombrante riutilizzo degli asset di The Phantom Pain, il gameplay di Survive non è poi così scadente per un gioco appartenente al genere Survival e il suo unico vero crimine potrebbe essere quello di appartenere alla saga di Metal Gear, tuttavia le missioni sono estremamente ripetitive e prive di mordente e consistono sempre nell'andare da un punto A ad un punto B e tornare indietro e a peggiorare la situazione sono presenti degli eventi legati agli altri capitoli della serie che hanno scatenato la già grande ira dei fan nei confronti di Konami.
''Metal Gear Survive'' è stato accolto in modo piuttosto tiepido dalla critica specializzata, raggiungendo una media di 60 e 61, su [[Metacritic]], rispettivamente per [[Xbox One]] e [[PlayStation 4]]<ref name="metaXbox" /><ref name="metaPS4" />. La versione per [[Microsoft Windows]] è stata quella più bastonata dalla critica, con un punteggio medio di 54 su [[Metacritic]]<ref name="metaPC" />.
=== Vendite ===
Arrivato alla sesta posizione nella classifica di vendite nel [[Regno Unito]] al momento della pubblicazione, ''Survive'' ha totalizzato il 15% delle copie rispetto a ''[[Metal Gear Rising: Revengeance]]'', e solo il 5% delle copie vendute al debutto da ''[[Metal Gear Solid V: The Phantom Pain]]''<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/195778-metal-gear-survive-metal-gear-survive-ha-venduto-molto-meno-di-metal-gear-solid-v-e-metal-gear-rising-revengeance.html|titolo=Metal Gear Survive ha venduto molto meno di Metal Gear Solid V e Metal Gear Rising: Revengeance|autore=Tommaso Pugliese|sito=[[Multiplayer.it]]|editore=multiplayer.it|data=28 febbraio 2018|accesso=2 marzo 2018}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Metal Gear Survive UK First Week Sales Barely 5 Percent of The Phantom Pain|url=https://gamingbolt.com/metal-gear-survive-uk-first-week-sales-barely-5-percent-of-the-phantom-pain|data=26 febbraio 2018|accesso=28 febbraio 2018|lingua=en|editore=gamingbolt.com|autore=Ravi Sinha}}</ref>.
La versione per [[PlayStation 4]] ha venduto 31.359 copie, nella prima settimana di vendita in [[Giappone]], posizionandosi al terzo posto nelle classifiche<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Media Create Sales: 2/19/18 – 2/25/18|url=https://gematsu.com/2018/02/media-create-sales-2-19-18-2-25-18|data=28 febbraio 2018|accesso=3 marzo 2018|editore=gematsu.com|autore=Sal Romano}}</ref>.
A distanza di poco più di un mese dalla data di uscita, il prezzo di ''Metal Gear Survive'' è fortemente calato in America, subendo sconti anche maggiori del 50%, a causa del basso numero di vendite del gioco, i cui utenti attivi sono molto diminuiti rispetto al momento della pubblicazione<ref>{{cita web|url=https://www.everyeye.it/notizie/metal-gear-survive-calo-prezzo-negli-usa-negozi-cercano-liberare-magazzini-326196.html|titolo=Metal Gear Survive: calo di prezzo negli USA, i negozi cercano di liberare i magazzini|editore=everyeye.it|autore=Davide Leoni|data=4 aprile 2018|accesso=19 aprile 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/197400-metal-gear-survive-metal-gear-survive-si-trova-gia-in-forte-sconto-e-non-e-un-buon-segno-per-il-gioco.html|titolo=Metal Gear Survive si trova già in forte sconto e non è un buon segno per il gioco|sito=[[Multiplayer.it]]|editore=multiplayer.it|autore=Simone Tagliaferri|data=3 aprile 2018|accesso=19 aprile 2018}}</ref>.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
|