Bruno Persa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Biografia: Smistamento lavoro sporco
Riga 15:
 
== Biografia ==
{{F|cinemaattori italiani|agosto 2018|Dettagliatissime informazioni biografiche, qua e là sconfinanti nell'agiografia... ma le fonti?}}
Nacque il 19 maggio [[1905]] a [[Gorizia]], allora sotto la dominazione [[austria]]ca, da Oreste e da Maria Orazietti. A nove anni, insieme alla madre e al fratello maggiore Renato, dovette trasferirsi a [[Gratz]], dove il padre era incarcerato per le sue idee [[irredentismo|irredentiste]], e visse in questa città per tutta la durata della [[Prima guerra mondiale]]. Al termine del conflitto, nel novembre del [[1918]], Gorizia divenne parte del territorio italiano e la famiglia Persa al completo poté far ritorno nella città d'origine. Qui Bruno riprese gli studi e, dopo la [[esame di maturità|maturità]] al liceo fisico-matematico, partì per il [[servizio militare]] a [[Milano]], dove sentì i primi richiami del [[palcoscenico]] e seguì un corso di recitazione, non portandolo però a termine. Congedato con il [[grado militare|grado]] di [[sottotenente]], rientrò a Gorizia e trovò lavoro come [[impiegato]], al fianco del fratello, nella ditta di spedizioni di famiglia. Contemporaneamente, nonostante il suo carattere schivo e riservato, accettò la scrittura di una [[compagnia teatrale|compagnia]] locale e iniziò la carriera di [[attore teatrale]] tra recite pomeridiane e serali in piccoli centri.