Conventio ad excludendum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
Assume spesso funzioni di autodifesa: una minoranza, per esempio, evita di sottolineare o decide di tacere gli aspetti di diversità rispetto alla maggioranza, allo scopo di non suscitare sospetti o risentimenti. Può esser per esempio il caso di [[Ebraismo|ebrei]] in Paesi [[Cristianesimo|cristiani]], oppure di ebrei o di cristiani in Paesi [[Islam|musulmani]].
Nella storia, si trovano anche esempi in campo politico: nella [[Spagna]] di [[Francisco Franco]], per esempio, era un titolo di merito per una persona o un'azienda il fatto di essere italiana, almeno fino al [[1943]]; dopo, era più opportuno
La ''conventio ad tacendum'', come si vede, può presentare, ma solo per alcuni aspetti, qualche somiglianza con la ''[[damnatio memoriae]]'', ma se ne distingue per il fatto che può essere spesso volontariamente accettata, o perfino voluta, da coloro stessi a cui si applica.
|