Dialetto gradese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: diffetoso link corretto ==> http://www.graisanidepalu.org/
Ho corretto uno spazio in più dopo il punto e ho specificato che Grado ora non fa più parte della Provincia di Gorizia (aggiunto ex davanti a tutti i "Provincia di Gorizia").
Riga 1:
{{lingua
|nome = Gradese
|nomenativo = Graisan
|colore = #ABCDEF
|stati = [[Italia]]
|regione = Isola di Grado (ex [[Provincia di Gorizia]])
|persone =
|tipologia = {{SVO}} [[Lingua flessiva|flessiva]] - [[Lingua sillabica|sillabica]]
|fam1 = [[Lingue indoeuropee|Indoeuropee]]
|fam2 = [[Lingue italiche|Italiche]]
|fam3 = [[Lingue romanze|Romanze]]
|fam4 = [[Lingue italooccidentali|Italooccidentali]]
|fam5 = [[Lingue occidentali Italooccidentali|Occidentali]]
|fam6 = [[Lingue iberiche|Galloiberiche]]
|fam7 = [[Lingue galloromanze|Galloromanze]]
|fam8 = [[Gallo-italico|Galloitaliche]]
|fam9 = [[Lingua veneta]]
|fam10 = '''''gradese'''''
|iso1 =
|iso2 = roa ([[lingue romanze]])
|sil =
|estratto =
|codice =
}}
 
Il '''gradese'''{{ISO 639}} o '''gravisano''' ('''graisan''' {{IPA|grai'zan}}) è un [[dialetto]] della [[lingua veneta]] parlato nell'isola di [[Grado (Italia)|Grado]], territorio indell-ex [[provincia di Gorizia]]. Risente di influenze della [[lingua friulana]] e di altre parlate di ceppo veneto geograficamente vicine.
 
== Storia ==