Grafene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Ciclismo: Corretto errore di ortografia |
m spazio indivisibile |
||
Riga 100:
=== Ciclismo ===
L'azienda italiana Vittoria utilizza questo materiale nella mescola delle gomme per assicurare maggiore aderenza, maggiore velocità, maggiore resistenza alle forature e più resistenza in generale. Dopo svariate ricerche e test, si è notato che le molecole di grafene, essendo estremamente sottili, riescono a riempire lo spazio vuoto che separa le molecole di gomma. Di conseguenza, il grafene agisce come un magnete: infilandosi tra le molecole di gomma, crea di fatto un legame con le stesse e le tiene più unite. Vittoria ha ottenuto risultati straordinari anche con
== Progetti di sviluppo ==
|