Angelo Peruzzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Nazionale maggiore: +meglio così
m Nazionale maggiore: -ripetizione
Riga 139:
[[File:Italia vs Inghilterra (Roma, 1997) - Angelo Peruzzi.jpg|thumb|left|Peruzzi in azzurro nel 1997, in azione durante le qualificazioni al {{WC|1998}}.]]
 
Al termine del suddetto Mondiale, una volta ripresosi dall'infortunio, Peruzzi viene inizialmente confermato titolare dal nuovo CT [[Dino Zoff]],<ref>{{cita news|autore=Fabio Monti|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/ottobre/06/Pagliuca_esce_valanga_contro_Zoff_co_0_9810062726.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150525161433/http://archiviostorico.corriere.it/1998/ottobre/06/Pagliuca_esce_valanga_contro_Zoff_co_0_9810062726.shtml|titolo=Pagliuca esce a valanga contro Zoff|pubblicazione=Corriere della Sera|p=43|data=6 ottobre 1998|urlmorto=sì|dataarchivio=25 maggio 2015}}</ref> ma è presto scavalcato sia dall'emergente [[Gianluigi Buffon]], nuovo titolare''numero 1'' designato,<ref name="Cecere"/> sia da [[Francesco Toldo]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/agosto/31/Zoff_convoca_Del_Piero_boccia_co_0_9908311530.shtml|titolo=Zoff convoca Del Piero e boccia ancora Peruzzi|pubblicazione=Corriere della Sera|data=31 agosto 1999|p=39|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151205232237/http://archiviostorico.corriere.it/1999/agosto/31/Zoff_convoca_Del_Piero_boccia_co_0_9908311530.shtml|dataarchivio=5 dicembre 2015}}</ref> Destinato, sulla carta, al ruolo di terza scelta e amareggiato per le scarse possibilità di impiego, rifiuta la convocazione al {{EC|2000}}:<ref>{{cita news|autore=Alberto Costa|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/28/Peruzzi_sbatte_porta_faccia_Zoff_co_0_000428401.shtml|titolo=Peruzzi sbatte la porta in faccia a Zoff|pubblicazione=Corriere della Sera|p=43|data=28 aprile 2000}}</ref> decisione che, ''a posteriori'', gli impedirà di contendere a Toldo la difesa della porta azzurra, poiché — come rivelatogli tempo dopo da Zoff — l'infortunio che costrinse Buffon a dare ''forfait'' a pochi giorni dall'inizio del torneo avrebbe potuto spingere il CT a ridefinire le gerarchie.<ref name="Condò"/>
 
Nel 2004, dopo cinque anni di assenza, rientra in nazionale sotto la gestione di [[Giovanni Trapattoni]], accettando stavolta il ruolo di terzo portiere per il {{EC|2004}}. Infine, a 36 anni, conquista il {{WC|2006}} come secondo portiere dietro a Buffon, sotto la guida di [[Marcello Lippi]];<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/12/peruzzi-la-gioia-attesa-ledesma-oggi.html|titolo=Peruzzi, la gioia e l'attesa|autore=Giulio Cardone|pubblicazione=la Repubblica|data=12 luglio 2006}}</ref> pur senza scendere in campo, nell'occasione si distingue come figura di spicco dello spogliatoio azzurro, guadagnandosi l'apprezzamento dei più giovani compagni di nazionale.<ref name=derossi/><ref name=buffon/>